I racconti della quarantena. Dalla baracca di Pierantonio (eBook)

I racconti della quarantena. Dalla baracca di Pierantonio (eBook)

Gian Paolo Spaliviero
Gian Paolo Spaliviero
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788835818540
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In tempi normali raramente abbiamo la possibilità di fare i conti con noi stessi, immersi come siamo in un oceano di informazioni a tutte le ore del giorno e della notte. Allo stesso modo la complessità dei rapporti fra le persone, le moltissime persone che per lavoro o per socializzazione siamo costretti a incontrare e vedere nella realtà o in modo virtuale, ci impedisce qualsiasi tipo di introspezione. In tempi di coronavirus e di quarantena i rapporti sono ribaltati; gli altri, tutti gli altri, stanno fuori e altrove e noi stiamo soli con noi stessi o al massimo con la nostra famiglia, e questo ci cambia la vita, ci precipita in una dimensione nuova e sconcertante, ma anche più umana, per una volta, seppure a caro prezzo. Non era mai successo, ad esempio, di non poter accompagnare i propri morti al cimitero; che muori e ti buttano svelti in una bara nudo avvolto in un lenzuolo; di non potere uscire di casa in nessuno modo. Di vedere il Papa vecchio, debole e claudicante, attonito papa della fine del mondo, del tempo dopo di Dio, che prega solitario in una piazza S.Pietro deserta. Che succede? Succede che un virus minore che sta facendo pratica e provoca qualche migliaio di morti sta destabilizzando il nostro mondo globalizzato, sta facendo saltare tutto, come non poterono i cinquanta milioni di morti dell’ultima guerra mondiale e i milioni delle altre guerre, quelli dell’incuria e della devastazione ambientale, dell’insipienza e dell’egoismo umano. Perché? Perché noi uomini temiamo sopra ogni cosa quello che non conosciamo, quello che non dipende da noi; vogliamo essere noi eventualmente a premere il bottone dell’olocausto finale, non subire l’iniziativa di altri. Come finirà? Non lo sappiamo, non lo so, come finirà. Spero bene; credo che sconfiggeremo questo mostro e che seppure a stento torneremo alla normalità. Un giorno verrà un altro virus, un altro pericolo mortale, e dovremo affrontarlo, anche con quello che stiamo imparando adesso. E’ la storia dell’uomo, dell’umanità; di dover lottare sempre contro nemici micidiali e potenzialmente definitivi, di dover combattere con le unghie e con i denti per poter sopravvivere, e di dover vincere ogni volta. L’unico nemico che non riusciremo mai a sconfiggere è il tempo. Quello ci frega. Mi conoscete, io sono abituato alla solitudine, per me alla fine cambia poco, anche se una solitudine indotta e obbligata non è lo stesso che una solitudine scelta e voluta, controllata, così non va bene, non vale, quasi non ci sto. Purtroppo c’è tanta gente che sta peggio di me, tanti altri sono morti in modo atroce - ci sono stati più di ventimila morti nel nostro paese fino ad oggi e non è finita - seminando dolore attorno a loro, non abbiamo diritto a lamentarci, sento di non poterlo fare. Non posso fare altro che continuare a scrivere le mie piccole storie rese ancora più parve e semplici, ridotte all’osso, a brandelli, da questa situazione. Spero che possiate farvele piacere ancora, e che troviate il tempo di leggere con serenità. Lo trovate il tempo, sono sicuro che lo trovate adesso, basta volerlo. Oltre a leggere fate mente locale alle mie povere ricette, anzi ricette povere… quasi sempre.