Teorie del ciclo economico. Il dibattito macroeconomico moderno su instabilità ed equilibrio (eBook)

Teorie del ciclo economico. Il dibattito macroeconomico moderno su instabilità ed equilibrio (eBook)

Enrico Marchetti
Enrico Marchetti
Prezzo:
€ 20,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788835817574
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 29,00
Dati:
320 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il fenomeno dell’instabilita` dell’economia nell’aggregato (cioe` di un intero paese) era noto e osservato sin dai primordi dell’era industriale nel XVIII secolo, epoca in cui e` nata la scienza economica moderna. I primi grandi economisti del periodo classico dell’analisi economica, come Adam Smith, David Ricardo e Karl Marx, avevano dedicato parte delle loro ricerche al fenomeno delle crisi economiche generalizzate. In particolare Marx aveva dedicato alcune sezioni della sua opera principale – il Capitale – allo studio dei meccanismi di crisi delle economie capitalistiche; aveva messo in luce la natura inevitabile di tali crisi ricorrenti (legandole al funzionamento specifico dell’economia industriale); ne aveva proposto una tassonomia (crisi dovute alla sovraccumulazione di beni capitali, crisi dovute al sottoconsumo, o alle “sproporzioni” tra i vari settori produttivi in cui si articola il sistema economico); e infine le aveva anche collocate nella piu` generale tendenza di lungo termine delle economie capitalistiche a sperimentare una caduta del saggio generale di profitto. Nel complesso pero` gli economisti classici non avevano approfondito molto la questione. Gli interessi di questi pensatori si concentravano principalmente sulla ricerca di una teoria generale del valore (cioe` dell’origine dei prezzi dei beni) e sull’analisi dell’andamento di lungo termine delle economie industriali (il campo di ricerca che oggi chiamiamo teoria della crescita e dello sviluppo economico). E soprattutto gli economisti classici – con l’eccezione forse di Marx – non avevano adeguatamente enfatizzato un aspetto fondamentale dell’instabilita` delle economie capitaliste: il fatto che le crisi fossero ricorrenti e in qualche maniera periodiche. Intorno alla meta` dell’800 (tra il 1830 e il 1860) questo aspetto dell’andamento dell’attivita` economica viene notato, e gli osservatori economici incominciano a parlare di “ciclo degli affari” come di una successione di fasi di espansione e contrazione.