Computer, scuola e formazione. Orientamenti culturali e percorsi didattici (eBook)

Computer, scuola e formazione. Orientamenti culturali e percorsi didattici (eBook)

Alberto Pian
Alberto Pian
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788835804284
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel 1996 usciva il mio primo libro. La prima parte parlava di temi poco conosciuti che prefiguravano scenari oggi in gran parte noti. Come potrai vedere questo testo è di grande attualità oggi. Infatti, avrai sentito parlare spesso di realtà virtualedeclinata in varie forme (aumentata, immersiva, parallela, ecc.) e di mirabolanti soluzioni, anche didattiche, che si otterrebbero con queste "nuove" tecnologie, che quel libro prendeva in considerazione già 25 anni fa! In effetti per poter proporre sempre nuovi prodotti c'è bisogno di "filosofie" che ne supportino l'utilizzo. Ma, ci chiediamo: da dove hanno origine queste "filosofie"? Risposta: dalle elaborazioni degli anni novanta, quelle che, precisamente, avevo sottoposto a critica al loro primo apparire. Ed ecco che con questa ripubblicazione, potrai scoprire cose interessanti in merito alla realtà virtuale, perfino alla creazione di nuove religioni, o alle tecnologie militari, passando dall'architettura liquida, al telelavoro e alla teledidattica, tutti argomenti che prendevo in considerazione quando stavano sviluppando i loro primi passi e che tu ora puoi confrontare con gli sviluppi odierni. In effetti spiegavo che le tecnologie non sono neutre, che dipendono dai sistemi di produzione e che sono oggetto di un enorme business che ne determina l’impiego e ne condiziona la ricerca. Spiegavo anche che per coprire questa verità venivano elaborate, appunto, una serie di ideologie a cui ho prima accennato, nell’ambito di quello che era chiamato “ciberspazio” (o cyberspazio, all’americana). Quindi criticavo il ruolo delle tecnologie, criticavo le ideologie che lo supportano e lo facevo da appassionato e grande utilizzatore delle cosiddette “nuove tecnologie”. Oggi, in piena pandemia, con le persone che muoiono perché non ci sono i “mezzi” (sic!), per arrestare la diffusione del coronavirus, che le scuole sono chiuse, che la sicurezza dei lavoratori è semplicemente un mito, che sembra che un’altra ventata mistica sospinga il telelavoro e la teledidattica (oggi chiamati con termini quali lavoro facile, easy, didattica a distanza), mentre in tutto il mondo centinia di milioni di persone non dispongono dei mezzi necessari, certamente non perché non ci siano - o non ci potrebbero essere - le tecnologie idonee per impedire questo flagello, quello che scrivevo nella prima parte di questo libro, è di nuovo attuale. In ogni caso, sta al lettore giudicare.