La peste del Trecento. Come la «morte nera» sconvolse e cambiò l'Europa (eBook)

La peste del Trecento. Come la «morte nera» sconvolse e cambiò l'Europa (eBook)

Elisa Demartini
Elisa Demartini
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788835801986
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il presente lavoro è una dissertazione sulla grande pandemia di peste che colpì il continente europeo alla metà del XIV secolo, ed ha il proposito di offrire, in forma di trattazione sintetica, una panoramica intorno ad alcuni degli aspetti della storia e della cultura dell’Europa occidentale ai tempi della “morte nera”. Anzitutto, sarà inquadrato il contesto storico nel quale la malattia ebbe modo di insinuarsi (§ 1) e sarà seguito l’itinerario che essa percorse, dall’Asia fino all’Occidente europeo (§ 2). Dunque, saranno osservati gli effetti che la pandemia produsse sulla popolazione del continente, con un particolare focus sugli avvenimenti di alcune importanti città (§ 3). Seguiranno la descrizione delle grandi pandemie di peste della storia ed una analisi della malattia sotto un punto di vista più marcatamente sanitario (§ 4). Saranno quindi trattate le modalità con le quali la medicina del Trecento tentò di prevenire e contrastare il morbo (§ 5) ed alcuni dei fenomeni di fanatismo religioso che comparvero nel periodo di maggiore virulenza dell’epidemia (§ 6). A questo punto, saranno esposte alcune delle conseguenze che l’inusitata mortalità provocata dalla grande peste generò sulla società (§ 7) e sulla mentalità (§ 8) degli uomini del tardo Medioevo. In conclusione, sarà effettuata una rapida incursione nelle vicende dell’Europa del Quattrocento (§ 9) – allo scopo di poter osservare l’eccezionale ripresa che, in seguito e nonostante alla profonda crisi che sconvolse il continente nel corso del XIV secolo, l’umanità fu in grado di mettere in atto. In questo periodo, infatti, furono poste le basi affinché potesse avvenire la transizione verso quella che ancor oggi è considerata una nuova e diversa epoca storica, appunto l’Età moderna.