Quanto burro? 80 ricette abbondanti da condividere con tutti (eBook)

Quanto burro? 80 ricette abbondanti da condividere con tutti (eBook)

Andrea Mainardi
Andrea Mainardi
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Mondadori
Codice EAN: 9788835745594
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 22,00
Dati:
228 p., ill., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Benvenuto nel tempio dell'abbondanza, nel cerchio sacro del colesterolo, nel rifugio dei peccatori di gola, ovvero alla mia tavola. Nella mia vita sono stato uno chef da ristorante sofisticato ma anche un cuoco da battaglia. Mi piace preparare piatti concettuali, levando le lische ai pesciolini col bisturi, ma mi piace anche gustare sapori primordiali, come la cotoletta fritta in due etti e mezzo di burro o la pasta annegata nel sugo. A casa non pranzo con cappuccino di piselli, cozze e polvere di liquirizia o con fiori di zucchina essiccati per quattro ore, ma mi godo piatti extralarge di spaghetti al pomodoro o camionate di involtini di maiale insieme ad Anna, mia moglie, e a Michelle e Cesare, i miei figli. E la mia cucina è proprio come me, ha una doppia personalità. Dovrei forse scegliere tra le due? Mi sono risposto che no, sarebbe stato come rinunciare a una parte di me, e quindi ho fatto tutto, uattàa! Cucina sofisticata al ristorante, cucina che mi piace mangiare a casa sui social. È per questo che qui dentro ho deciso di mettere tutte le mie ricette del cuore, dall'aperitivo al dessert: involtini da competizione, focacce croccanti, lasagne goduriose, risi filanti, polpettoni atomici, spezzatini micidiali, fritti perfetti, dolci da sturbo... 80 ricette che nascono da ingredienti buoni, grassi e non, figli di una sapienza artigianale centenaria che dobbiamo conoscere e tutelare perché fa parte della nostra identità. E con questo mi pare di averti detto proprio tutto, quindi ora sto zitto: goditi le ricette. Uattàa!"