Decidere nell'incertezza (eBook)

Decidere nell'incertezza (eBook)

Daniel Kahneman
Daniel Kahneman
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Barbera Sara
Editore: Mondadori
Codice EAN: 9788835738855
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 22,00
Dati:
768 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ogni giorno prendiamo decisioni, e molte di queste si basano su convinzioni riguardo la probabilità di eventi incerti: il risultato di un'elezione politica, l'andamento della borsa, la colpevolezza di un imputato, il meteo della giornata. Ma che cosa determina simili convinzioni? Come fanno le persone a valutare la probabilità di un evento incerto? La ricerca neuropsicologica ha dimostrato che si affidano a un numero limitato di principi euristici, riducendo così le complesse attività di valutazione delle probabilità a operazioni di giudizio più semplici. In generale, queste euristiche sono piuttosto utili, ma talvolta possono indurre a gravi errori. Decidere nell'incertezza affronta le diverse euristiche di giudizio e i bias che producono, calandole non solo negli esperimenti dei laboratori ma anche nelle più comuni situazioni sociali, sanitarie e politiche. Tra eccessiva sicurezza, percezione del rischio e inferenze, gli autori dei trentacinque saggi qui raccolti spiegano non solo come il nostro cervello si inganna, ma anche come correggere e migliorare i nostri giudizi in condizioni di incertezza. Frutto di molti anni di studio e della revisione di numerose ricerche internazionali a opera di un consistente team di scienziati, questa raccolta, pubblicata per la prima volta nel 1974, è una pietra miliare nella storia delle neuroscienze, un libro imprescindibile che ha segnato l'inizio di quel connubio tra psicologia ed economia che è valso a Kahneman il Premio Nobel. Un campo di indagine che riguarda come nessun altro le vite quotidiane di tutti noi.