In prima linea. Storie di medici e pazienti in lotta contro il virus (eBook)

In prima linea. Storie di medici e pazienti in lotta contro il virus (eBook)

Piccioni PierdanteSapegno Pierangelo
Piccioni PierdanteSapegno Pierangelo
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Mondadori
Codice EAN: 9788835702238
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Non chiamateci eroi" dicono medici e infermieri, bardati dalla testa ai piedi, mentre lottano contro un nemico invisibile "facciamo solo il nostro dovere". Eppure, mentre gli ospedali si riempiono di malati e i decessi aumentano, mentre molti colleghi restano a casa per paura di essere contagiati, mentre ancora si aspettano mascherine e protezioni che troppo spesso tardano ad arrivare, loro sono lì, in prima linea, stanchi ma tenaci. Non si arrendono alla paura o agli egoismi, scelte di gran lunga più comode e sicure in situazioni di emergenza come questa. Non si arrendono, neppure di fronte al numero crescente dei colleghi rimasti vittime di quel virus che tanto caparbiamente cercavano di combattere. "Non chiamateci eroi" ripetono "facciamo il nostro lavoro". Ma quanto costa fare il proprio lavoro durante questa crisi? Quanto coraggio ci vuole ad abbandonare il sicuro tetto domestico per andare dritti nell'occhio del ciclone, dove il Covid-19 continua a imperversare? Pierdante Piccioni ce lo racconta chiaro e tondo, in questi capitoli che sono le sue lettere dal fronte. Senza orpelli, la realtà nuda e cruda così come gli si propone ogni giorno, da quel 28 febbraio in cui ha scelto di tornare nell'ospedale di Lodi per unirsi alla lotta contro il virus. «Nell'epicentro dell'epidemia, a Codogno e poi a Lodi, dove tutto è cominciato, non ci sono più seconde linee». Non poteva restare a casa, non lui, che è stato anche paziente e sa quanto sia importante avere accanto medici empatici. È dunque dalla sua prospettiva, unica e privilegiata, che ci svela cosa accade là dove nessuno vuole andare, dove medici, infermieri e pazienti lottano insieme per strappare al virus più vite possibili. Storie di dottori e di malati, di sommersi e di salvati. Un reportage drammatico, ma anche commuovente, che ribadisce, ancora una volta, quanto sia importante avere bravi medici e infermieri che "fanno il proprio lavoro", anche in momenti drammatici come questo, anche se significa rischiare la vita.