Roma è donna. Il lato femminile del mondo (eBook)

Roma è donna. Il lato femminile del mondo (eBook)

Giancarla Babino
Giancarla Babino
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788835374787
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Roma è – forse - la città più conosciuta al mondo, con le sue rovine antiche, la via Appia, la Fontana di Trevi, San Pietro … Forse quasi nessuno sa, o ricorda, cosa sia esattamente l’anfiteatro Flavio, eppure milioni di persone lo “riconoscono” come il Colosseo perché è, come la Gioconda e la Coca Cola, un’icona planetaria. E tutti, pur senza forse aver mai letto Goethe, la pensano come il grande tedesco, che da Weimar giunse a Roma finalmente rassicurato perché “… tutto ciò che da tempo conoscevo, tutto ora mi sta raccolto innanzi agli occhi, e dovunque io vada, trovo un’antica conoscenza (…) Tutto è come lo immaginavo.” E’ dunque mai possibile poter scrivere (e leggere) qualcosa di nuovo, di non conosciuto, di non prevedibile, su questa città ? È questa la scommessa di questa guida sui generis che fa parte di una collana sui generis: poterla “conoscere” oltre a “ri -conoscerla”. Non troverai perciò qui le descrizioni dei ruderi gloriosi e nemmeno dei musei enciclopedici, né delle vie dello shopping firmato e nemmeno dei locali stellati: tutte indicazioni che può assai meglio darti una qualunque classica guida di viaggio, ma ancor meglio può fare una rapida informazione del web. Di ciascuno di questi però potrai estrarre l’indicazione non scontata, quella preziosa e particolare: qui potrai percorrere la Roma eterna su sentieri ancora non consumati dai gruppi al seguito di un ombrellino; sperimentare sapori originali, forse perduti; apprendere come i romani mescolano cultura e “buon vivere”, e anche come fare uno slalom fra servizi inefficienti e un uso civile degli spazi (enormi) della città, in cui ogni pietra è memoria e anche tu, forse, saprai attraversarla con leggerezza e noncuranza, come una vera romana. E, soprattutto, potrai sperimentare il grande piacere di farlo anche da sola, o in compagnia di altre donne, se lo vorrai, in allegra (e sicura!) libertà.