La tutela comunitaria del passeggero tra normativa e giurisprudenza (eBook)

La tutela comunitaria del passeggero tra normativa e giurisprudenza (eBook)

Alfonso Mignone
Alfonso Mignone
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788835354505
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Da tempo l’attenzione del Legislatore comunitario è rivolta a rafforzare i diritti del passeggero quale contraente debole del contratto di trasporto perseguendo l’obiettivo di colmare le lacune riscontrate nella disciplina convenzionale uniforme (e unimodale) di settore, a causa delle mancate rati?che degli Stati membri, o di introdurre regole più favorevoli di quelle stabilite dalle convenzioni medesime. I passeggeri necessitavano di un corpus di regole comuni ?nalizzate a renderli edotti dei propri diritti al veri?carsi di problemi insorti durante un viaggio, indipendentemente dal mezzo di trasporto scelto o dal fatto che tale viaggio fosse effettuato completamente all’interno di uno stesso Paese, in seno all’Unione Europea oppure oltrepassando i suoi con?ni. La nuova stagione politica, inaugurata dall’UE agli inizi del nuovo secolo in tema di trasporti, esprime la tendenza ad armonizzare la tutela del passeggero, nell’ottica di introdurre un quadro uniforme che, pur tenendo in debito conto le differenze riscontrabili tra le varie modalità di trasporto, risponda all’esigenza di offrire una protezione adeguata a fronte dell’eventuale inadempimento del vettore. Si tratta di una tendenza che si manifesta tanto in senso orizzontale, nella misura in cui si tenta di costituire una struttura di diritti esercitabili a prescindere dal mezzo prescelto, tanto in senso verticale ed in relazione a ciascuna tipologia di trasporto, al ?ne di tutelare la posizione dell’utente in rapporto al contenuto delle prestazioni oggetto dello speci?co contratto stipulato. La prospettiva di tutela orizzontale è stata elaborata a partire dal Libro Bianco UE dei Trasporti del 2001 in attuazione degli articoli 91, paragrafo 1, e 100, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, nel quadro della politica comune dei trasporti, dando così vita ad un sistema integrato di norme, una sorta – per così dire – di “diritto dei passeggeri”, complementare rispetto alla tradizionale disciplina consumeristica, attraverso l’individuazione di un complesso di principi e di diritti comuni ai passeggeri in tutte le modalità dei trasporti medesimi, che rappresenta un segnale di transizione verso l’adozione di una visione intermodale rispetto all’approccio unimodale adottato ?nora. L’Avvocato Alfonso Mignone è il Presidente del Propeller di Salerno – The International Propeller Clubs – che ha lo scopo di promuovere, appoggiare e sviluppare le attività marittime allo scopo di migliorare le relazioni umane ed i rapporti internazionali