Storia di Ashanafi. Un Pinocchio dei nostri giorni (eBook)

Storia di Ashanafi. Un Pinocchio dei nostri giorni (eBook)

Armando Bufardeci
Armando Bufardeci
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788835334699
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo libro è il frutto dell’incontro tra Armando Bufardeci e i Salesiani di Don Bosco, in Etiopia: un’esperienza fatta di storie personali, di lavoro nell’ambito della cooperazione internazionale e di vicinanza ad un popolo, quello etiope, ancora purtroppo vittima della povertà e delle disuguaglianze. I salesiani sono presenti in Etiopia da oltre 40 anni con un lavoro quotidiano, fianco a fianco, nell’ambito dell’educazione in favore dei più piccoli, dei più poveri e degli emarginati. Nel 2015 Armando Bufardeci parte come cooperante mettendo a disposizione la sua professionalità di ingegnere per seguire il progetto di costruzione di un nuovo dipartimento di formazione tecnica presso la scuola salesiana di Mekanissa. Qui si scontra per la prima volta con il fenomeno dei ragazzi di strada e viene a conoscenza del metodo che i salesiani utilizzano per recuperare i bambini e i giovani vittime del fenomeno per riportarli ad una vita nuova. Ashanafi è uno di loro: attraverso la sua storia, l’autore ha voluto dare voce ai tanti ragazzi di strada di Addis Abeba e trasmettere un messaggio positivo e di speranza per tutti i bambini che nel mondo vivono in quelle condizioni. Armando Bufardeci Figlio di un ragusano e di una bolzanina, Armando nasce in Sicilia e fin da subito porta in sé quest’unione perfetta tra nord e sud. Dopo la laurea in ingegneria civile inizia le sue prime esperienze di cooperazione internazionale in Guinea Bissau nei settori dell’acqua, delle energie rinnovabili e del micro-credito. Nel 2010 è ad Haiti colpita da un catastrofico terremoto. Rientra dopo due anni e mezzo e rincontra colei che diventerà sua moglie, decide di seguirla in Mozambico e poi in Etiopia. È da qui che Armando ed Elena organizzano il loro matrimonio. Dopo questa missione, i due ripartono insieme alla volta del Mozambico. Come esperto per acqua e igiene Armando affronterà un susseguirsi continuo di crisi, tra cui siccità, un ciclone e un’epidemia di colera. Le emergenze per fortuna si risolvono e, come nelle più belle fiabe, arriva il lieto fine: Elena aspetta un bambino. Decidono di tornare in Italia per godersi l’arrivo di Lele e i suoi primi sorrisi. Dopo soli tre mesi Armando riceve una chiamata da MSF dove ci sarebbe bisogno di un esperto in acqua e igiene in Grecia nel campo rifugiati di Moria. Poco dopo il suo rientro in Italia è tempo di partire per la prima missione di famiglia in Mozambico! Elena come medico del pronto soccorso a Beira e Armando come logista. E Lele? Naturalmente è con la sua mamma e il suo papà in Mozambico. Una cosa è certa: biondo e con gli occhi azzurri difficilmente vincerà a nascondino con i suoi nuovi amici!