Quale nuova legge elettorale tra Superporcellum Referendario e taglio dei parlamentari? (eBook)

Quale nuova legge elettorale tra Superporcellum Referendario e taglio dei parlamentari? (eBook)

Osvaldo Roman
Osvaldo Roman
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788835323341
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

PER ANDARE SPEDITAMENTE AD UNA NUOVA LEGGE ELETTORALE E’ NECESSARIO PARTIRE DALLE ANOMALIE DEL QUESITO REFERENDARIO NELLA PARTE RIGUARDANTE LA LEGGE DELEGA PER I COLLEGI UNINOMINALI Il Quesito referendario presentato dalla Lega prevede l’approvazione di una legge totalmente maggioritaria con l’abolizione della parte proporzionale e con la conseguente eliminazione dei collegi plurinominali. La nuova legge elettorale si dovrebbe ottenere cancellando tutti i riferimenti ai collegi plurinominali presenti nei due testi unici: DPR n.361/57 e 3 DL. N.535/93. Per realizzare tale risultato ci si propone innanzitutto di produrre una legge delega per la definizione dei nuovi collegi uninominali. A tale scopo il Quesito interviene in due direzioni: sull’articolo 3 della legge n.165/2017 e sull’articolo 3 della legge n.51/2019 Nel primo caso si modifica l’articolo 3 cancellando tutti i riferimenti ai collegi plurinominali dalle formulazioni riguardanti i criteri direttivi della legge delega. Nel secondo caso prevedendo l’eliminazione, nell’articolo 3 del seguente periodo: “1. Qualora, entro ventiquattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sia promulgata una legge costituzionale che modifica il numero dei componenti delle Camere di cui agli articoli 56, secondo comma, e 57, secondo comma, della Costituzione,” lasciando in vigore la seguente disposizione: “il Governo è delegato ad adottare un decreto legislativo per la determinazione dei collegi uninominali per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. 2. Il decreto legislativo di cui al comma 1 è adottato, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge costituzionale di cui al medesimo comma 1, sulla base dei seguenti principi e criteri direttivi. ” È del tutto evidente che in tal modo il Quesito referendario impedisce l’attuazione di una disposizione di carattere costituzionale circostanza che rientra tra i casi in cui la Corte Costituzionale non può ammetterne il richiesto Referendum. Sempre nel tentativo di costruire una legge delega idonea all’obiettivo perseguito si provocano altri problemi di legittimità e di costituzionalità che sicuramente susciteranno l’attenzione del Governo e della Corte Costituzionale.