Una grammatica semplice dell'umano (eBook)

Una grammatica semplice dell'umano (eBook)

José Tolentino Mendonça
José Tolentino Mendonça
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Vita e Pensiero
Collana: Grani di senape
Codice EAN: 9788834344477
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
180 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ci siamo persi. Nel mezzo di un'esistenza frenetica e paralizzata, impaurita e impulsiva, ci stanno mancando le parole, il sapore, il profumo delle esperienze essenziali che compongono la nostra umanità. Ci scopriamo 'analfabeti' di quella grammatica che ci costituisce, una grammatica semplice che, come un filo leggero e fortissimo, lega il concreto della nostra vita all'esperienza spirituale che apre al mistero di Dio. Ci siamo persi, ma niente è perduto. Perché l'invisibile vibra nel quotidiano, perfino e soprattutto nella banalità delle cose più piccole. Basta mettersi in sintonia, uscire dai parcheggi spirituali dove ci siamo intrappolati, aprire le pareti stagne che separano corpo e anima e ritrovare il gusto di farli respirare all'unisono. Sotto forma di un lessico acutamente semplice, dalla «A» di Altri alla «V» di Vulnerabilità, José Tolentino Mendonça ci offre in questo libro piccole, sapienti piste di spiritualità per il nostro tempo, per ritrovare la 'materialità' dello Spirito, la 'mistica dell'istante' in cui percepiamo il profumo dell'eterno nella fragranza di un pane condiviso. E lo fa con uno stile potentemente suggestivo, utilizzando spesso la forza acuminata dell'aforisma che va dritto al cuore. Ritroviamo dunque, a partire dalla fede, una grammatica dell'umano, così come, a partire dall'umano, uno sguardo nuovo sulle grammatiche della fede. E soprattutto ritroviamo l'abito del pellegrino, la semplicità di mettersi in viaggio col poco, tenendo sempre pronto, come dice il cardinale poeta, accanto alle scarpe di tutti i giorni un paio di «sandali di vento».