Camicia nera e stella rossa. Cinque anni nel 2° conflitto mondiale (eBook)

Camicia nera e stella rossa. Cinque anni nel 2° conflitto mondiale (eBook)

Pier Giorgio Righetti
Pier Giorgio Righetti
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Reverdito
Collana: Romanzo storico
Codice EAN: 9788834201169
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 11,90
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
256 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A volte i fantasmi tornano e quando lo fanno hanno storie incredibili da raccontare. Il fantasma di Ivan trova una distorsione spazio-temporale per emergere dall’Ade a narrare le sue avventure militari. Il racconto di Ivan si snoda sull’arco di sette anni (1938-1945), poco più della metà passata in camicia nera, nella Regia Marina Italiana, per il servizio di leva, e poi come chiamata alle armi obbligatoria in quel nefasto 10 giugno 1940 in cui Mussolini dichiarò guerra agli Alleati, proprio nel giorno in cui Ivan aveva maturato il congedo. Così Ivan trascorre altri due anni a bordo dell’incrociatore leggero Giovanni dalle Bande Nere fino a quando questo vascello viene affondato dalla marina inglese. Rientrato in licenza a Rijeka (Fiume, Croazia), è stavolta arruolato forzatamente tra i partigiani di Tito per i successivi tre anni. Ivan annoda i fili di storie dimenticate, spaziando tra eventi bellici della Grande Storia che vanno da Alessandro il Macedone su fino ad episodi di guerre romane, epici scontri dei popoli slavi fino a Napoleone. Questo suo spaccato della Seconda Guerra Mondiale rappresenta in realtà la maturazione di una gioventù che a 18-20 anni si è trovata intrisa di cultura fascista inculcata fin dai primi anni di scuola ma che proprio a causa dei tremendi eventi bellici è riuscita a liberarsi del nero orbace e trovare la via della libertà e del riscatto. Che qui, in particolare, è il riscatto del popolo croato e di tutta la Jugoslavia smembrata dall’invasione nazi-fascista dell’aprile del 1941, che, nel corso di quattro durissimi anni di lotta partigiana, tra stenti e sofferenze indicibili, si è di nuovo liberata dal giogo nemico.