Storia del reame degli orsi (eBook)

Storia del reame degli orsi (eBook)

Gasparo Gozzi
Gasparo Gozzi
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788834195567
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una mirabile satira sociale racchiusa in un racconto breve, ricco di ironia e umorismo, dell'illuminista Gasparo Gozzi. "Non v’ha cosa più vera della storia, più necessaria, più utile. Vera, perchè per lo più chi la scrive, nasce cinque o seicent’ anni dappoi che i fatti che si vogliono trattare sono accaduti, o s’è creduto che siano accaduti; laonde è assai facil cosa rivangare monumenti da un capo all’altro del mondo, spogliare archivi che più non esistono, e saper le cose de’ morti con chiarezza e precisione, quando non sarebbe possibile sapere quelle de’ vivi. Poichè a dire la verità altro è il Mondo volgare, altro è il Politico, altro è il Morale. Spieghiamoci a vantaggio degl’ignoranti ed a confusione dei dotti; chè non sarebbe gran male se molti rimanessero confusi, che non s’udirebbero qua e là tante castronerie che fanno che n’abbia vergogna grande la stessa ragione. Se nasce dunque qualche gran novità sopra la nostra terra, come di un principe morto prigione, di un generale vittorioso in battaglia, di un trattato di commercio stabilito fra varie nazioni; ecco che odonsi per le conversazioni, per le botteghe di caffè, per le piazze migliaia di politici, che sanno tutto, intendono il perchè di tutto, e vi aggiungono del loro il miracolo, le cannonate, il calcolo, la profezia, secondo la differenza de’ casi. Chi poi ha ricevuto lettere da’ suoi amici, chi ha parlato con la staffetta, e chi una cosa e chi l’altra; tanto che tutti sono più che arcicertissimi di quanto fanno grazia di dire". Gasparo Gozzi (Venezia, 4 dicembre 1713 – Padova, 26 dicembre 1786) noto anche come Gaspare Gozzi, poeta italiano.