Alla conquista della luna (eBook)

Alla conquista della luna (eBook)

Emilio Salgari
Emilio Salgari
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788834192627
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Più noto e celeberrimo come romanziere “pop” ante litteram d'avventure fantastiche, la fantascienza ha comunque codificato da tempo anche il suo ruolo fantascientifico sempre precursore. Questo suo Alla Conquista della Luna del 1904, un racconto brevissimo, eppure vuoi per il focus (la Luna), storicamente tra i più tempestivi almeno nell'età moderna (inizio secolo, il mondo entusiasta per il futuro, alla luce infatti del secolo nuovo '900) . Anche la trama, naturalmente in stile Salgari ineccepibile, nel divenire stesso della fantascienza più propriamente modernistica e poi postmoderna, in chiave retrofuturista spicca oggi non solo per gli aspetti più propriamente futuribili, indica tematiche contemporanee ancora problematiche (e a parte il colonialismo storico, ancora più attuali). A livello di senso e amore del futuro, i due scienziati pazzi cosiddetti protagonisti - che sbarcano all'improvviso nell'isolotto di Allegranza - esemplificano il miglior immaginario scientifico, l'avvenire come utopia desiderante. Innamorati della Scienza e del Futuro, vagheggiano-organizzano la Conquista della Luna e a tal scopo sbarcano nell'isola come base di lancio, attraverso “macchinari” inediti, mai visti neppure nel mondo “civile” dell'epoca, trasportati via mare....A parte la trama, tutta la storia nella sua dimensione laterale, segue un'antropologia, appunto, evoluta, ancora oggi essenzialmente inedita nella storia: nessuna aggressione da predators dei due scienziati, nessun timore degli isolani, anzi patti altrettanto evoluti: persino le autorità spagnole virtuose almeno fino ad un certo punto per lo straordinario preteso della vicenda e per alcune prove che potrebbero dimostrarlo: un documento apparentemente ufficiale degli scienzati, le testimonianze di tutti gli isolani che hanno visto decollare e partire il “razzo-macchina” lunare.