Numero 0. Scritti d'arte e dintorni. Leonardo da Vinci e i contemporanei (eBook)

Numero 0. Scritti d'arte e dintorni. Leonardo da Vinci e i contemporanei (eBook)

Arpinè Sevagian
Arpinè Sevagian
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788834189412
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quando si parla di arti contemporanee si pensa sempre alla provocazione e alla negazione, non ai valori e agli ambienti fuori tempo rispetto alla contemporaneità, che vivono attraverso una rivalutazione di un background culturale umanistico legato alla tradizione e al passato, all'iconografia classica di una produzione artistica tra le più ricche e valide dell'occidente, da mettere in relazione con le odierne tecnologie. Le nuove tendenze dell’arte contemporanea riscoprono, come ai tempi di Leonardo da Vinci, una ricerca innovativa sulla “Realtà” oggigiorno immaginata nel quadro di uno speculare rapporto di intesa, rinnovato, con gli avanzamenti della tecnologia. Il conseguente procedimento creativo d’integrazione tra arte e tecnologia è indirizzato sostanzialmente verso un progressivo superamento della tradizione e l’apertura, da parte degli artisti, di un nuovo corso nella storia e nella cultura dell’arte, appropriato allo sviluppo e all’evoluzione della società odierna. Queste tendenze si sviluppano in aperta polemica contro le cervellotiche degenerazioni del concettuale, che sempre più spesso scivolano verso intellettualistiche esercitazioni mentali incomprensibili ai fruitori e si esprimono con l'esigenza di rifondare l'arte moderna su valori concreti, tradizionali e in un certo senso restaurativi, tornando alla figurazione e rivisitando la tradizione culturale passata, in fusione con l’attuale sviluppo del messaggio creativo. Il tentativo è quello di creare (con mezzi non attuali e attuali) un linguaggio colto, ironico e sottilmente destabilizzante, un mondo diverso da quello moderno, alternativo, attraversando il tempo e recuperando un'identità culturale che si pensava persa nella confusione e nella omologazione dei linguaggi, ma che invece è ancora presente. Proprio nel richiamo alla tradizione (paradossalmente), risiede il valore provocatorio e dirompente di questa tendenza, che spesso e volentieri ricorre alla citazione, rivisitando anche con metafore (a volte imitative) la passata storia dell'arte e trovando una risposta corrispondente, oggi, in quelle che sono le attuali e principali forme di linguaggio ed espressione, che rispondono all’essere e divenire del qui e ora. (Arpinè Sevagian)