I pianeti del sistema solare (eBook)

I pianeti del sistema solare (eBook)

Alice Colzani
Alice Colzani
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788834188798
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I pianeti del sistema solare sono tra gli oggetti che più alimentano le fantasie degli aspiranti astronomi. In quanti non hanno sognato, da bambini, di diventare astronauti e di essere la prima persona a mettere piede su Marte. Per di più, i pianeti del sistema solare riescono abbastanza spesso a balzare agli onori di cronaca. Le foto di Plutone scattate dalla sonda New Horizon nel 2015 hanno fatto il giro del mondo, rimbalzando tra giornali e tg, così come i continui annunci di missioni umane su Marte non fanno che alimentare le speranze degli aspiranti cosmonauti. E allora, se i pianeti sono così conosciuti anche ai non appassionati di astronomia, che bisogno c’è di questo libro? Sicuramente ce ne sono già tantissimi in circolazione, e anzi magari ce n’è già uno nella vostra libreria in sala. Ma l’astronomia, come tutte le scienze, è in costante aggiornamento. Ecco perché è necessaria una nuova guida ai pianeti del sistema solare, aggiornata con le ultime scoperte. Nelle pagine di questo libro cercherò di dare una nuova visione di questi corpi celesti, così vicini eppure ancora così estranei. Dopo una prima parte introduttiva, con la storia del sistema solare, si passerà ad analizzare i singoli pianeti. Vedremo insieme le ultime foto, scattate con le sonde e gli strumenti più moderni, che ci rivelano aspetti inediti dei pianeti. Ci avventureremo insieme verso le scoperte più recenti, analizzeremo le teorie che gli astronomi hanno proposto per spiegare i misteri ancora irrisolti. E, spero, alla fine impareremo ad apprezzare le meraviglie del nostro vicinato spaziale.