Pensieri pontini e sardi (eBook)

Pensieri pontini e sardi (eBook)

Benito Mussolini
Benito Mussolini
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Poma Stefano
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788834187753
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il pomeriggio del 24 luglio 1943 gli italiani ciondolavano tranquilli, sonnolenti, pigri sotto il caldo sole. Solo in pochi sapevano della riunione del Gran Consiglio, pochissimi quello che stava per accadere. Ma quei pochissimi, assopiti ed eccitati allo stesso tempo, sparsero la voce per le vie e le botteghe romane e un piccolo pubblico si riunì dietro Palazzo Venezia, spalmato sui muri infuocati come tante lucertole al sole, ad osservare le auto che portavano i gerarchi a quella importante riunione. Tra quelle auto si poteva riconoscere quella grigia dell’uomo che andava di fretta, parcheggiata sopra un marciapiede di via Astalli. Davanti al grande portone del palazzo, le solite sentinelle sorvegliavano la soglia, cercando di tanto in tanto di nascondere il sole col palmo della mano. Verso la sera, mentre il sole cominciava ad allungare le ombre e i proprietari dei caffè abbassavano le rumorose serrande, la gente cominciava ad avviarsi verso casa, stanca di aspettare. Dalle finestre del palazzo trapelava un po’ di luce e sulle eleganti tende bianche che davano ai balconi si stagliavano delle ombre irrequiete e vivaci, mentre dietro il grande edificio rinascimentale le macchine erano sempre ferme, immobili sopra i marciapiedi. La riunione continuava e le strade si facevano deserte. Solo le arzille zanzare vagavano senza una meta precisa, scatenate sotto un pallido bagliore di luna. Poco prima dell’alba, solo i lattai e i tranvieri mattutini si accorsero che i macchinoni neri, funerei dei gerarchi cominciavano a partire. Fu allora che da una piccola Topolino verde, fermatasi davanti al grande albergo di via Veneto, scese un giornalista inglese che agitando dei fogli che teneva in mano si rivolse al vecchio portiere che portava fuori la spazzatura: “Presto, un telefono. Hanno votato contro il Duce!”. La gente scese per le strade. Le voci erano ancora confuse ma nel complesso concordi. Roma era ancora la città sonnolenta e pigra degli altri giorni, ma qualcosa cominciava a muoversi. I distintivi del partito cominciarono a sparire e i romani si accorsero di poter criticare Mussolini e la guerra a voce alta. Il duce fu arrestato dai carabinieri e trasferito nell'isola di Ponza, dove, a partire dal 2 agosto, cominciò a scrivere un diario che tenne fino al giorno della sua liberazione, avvenuta quando si trovava a Campo Imperatore, per mano di Otto Skorzeny, il 27 agosto. Nel diario Mussolini, ormai deluso e sconfitto, riversava tutta la sua tristezza: Scrisse: “Una voce mi dice: se tu fossi morto, non avresti lasciato lo stesso palazzo Venezia, villa Torlonia, la Rocca delle Caminate, parenti ed amici, e tutto quel che ti era caro? La voce non considera che io ho abbandonato tutto ciò da vivo. Eppure è come se fossi morto”.