Sesso e genere. Quando gli opposti non si attraggono (eBook)

Sesso e genere. Quando gli opposti non si attraggono (eBook)

Angela Chessman
Angela Chessman
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788834185230
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dopo aver scorto la parola “zitella” in un vecchio libro delle scuole medie ho pensato che potesse essere utile discorrere delle storture sociali, quelle dell’uomo alfa e della stronza, del playboy e della puttana, a partire dalla messa in discussione di due concetti “maschile” e “femminile”. “Sono come tu mi vuoi” (prima della geniale rettifica del gruppo punk italiano CCCP), è una canzone di Mina ma è anche l’estrema sintesi di come apprendiamo comportamenti che, spesso, laddove essi non rispecchino la nostra natura, possono tradursi in atti autolesivi o lesivi verso la donna che si permetta di smascherare la fragilità del maschio. Ero una fan sfegatata dei Prodigy e, anche l’aver appreso del suicidio di Keith Flint, non in grado di vivere da solo, senza il ruolo di cura dell’ex moglie, mi ha spezzato il cuore e mi ha offerto, ancora una volta, il pretesto per pensare alla parità. Se il femminismo è obsoleto, le femministe sono brutte, zitelle, odiano l’uomo e se vi ritrovate in questa definizione, siete fuori strada. Ciò che si prefigge come obiettivo il raggiungimento della parità tra uomo e donna, difatti, non può predicare la messa alla berlina di un essere del sesso opposto. Siamo nel XXI secolo, se pensiamo che l’uomo diventerà donna e la donna uomo, al di fuori di un’ottica di rettifica del sesso biologico, percorso travagliato di molte anime intrappolate in un corpo diverso dal proprio, è perché non abbiamo capito la differenza tra sesso biologico e costruzioni sociali.