Storia della burocrazia italiana (eBook)

Storia della burocrazia italiana (eBook)

Luisa Cuccu
Luisa Cuccu
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788834185001
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In Italia alla data dell’unificazione nel 1861 non si possedeva ancora un vero e proprio apparato burocratico. Rispetto ad altre realtà europee che avevano realtà amministrative e istituzionali ben strutturate nei loro territori, al contrario l’Italia ne era priva. Ci vorranno diversi decenni per fare in modo che in Italia si formi una classe burocratica che si identifichi e si rappresenti in quanto tale e che venga riconosciuta dai cittadini. In una prima fase il numero dei burocrati sul territorio nazionale era piuttosto esiguo e per niente strutturato; vi era un distacco tra l’apparato burocratico-amministrativo e il cittadino medio, gli stessi impiegati lavoravano in comparti stagni comunicando tra loro solamente in maniera verticale. Un allargamento vero e proprio si avrà con Giolitti nei primi del Novecento, in cui si arriverà a parlare di elefantiasi burocratica. In questi anni l’amministrazione crebbe sia dal punto di vista numerico che dal punto di vista dei diritti sociali e di status sociale. In quanto a status sociale il livello massimo venne raggiunto ai tempi del fascismo, periodo in cui il burocrate diventò funzionale all’esistenza del fascismo stesso e alla sua capillarizzazione nel territorio italiano (a livello provinciale e comunale). La burocrazia in cambio ottenne uno status sociale privilegiato e un riconoscimento senza eguali. Dopo la Seconda guerra e la caduta del fascismo nel 1943, l’Italia si trovò dinnanzi al problema dell’epurazione. Fu coinvolta in questa fase anche la burocrazia che per tutto il ventennio fascista era stata una classe privilegiata e di prestigio e funzionale al Partito fascista. Il fatto che la burocrazia fosse capillarizzata nel territorio non permise il compimento dell’epurazione. Tra gli anni Sessanta e Settanta ci si trovò davanti a una burocrazia che necessitava di essere riformata e che nutriva il bisogno di riacquistare una nuova identità e nuovamente un suo status; il tutto sempre accompagnato dalla crescente necessità di far quadrare i conti e di dare una risposta al personale fuori ruolo che in passato era comunemente conosciuto come avventizio. Gli anni Ottanta e Novanta furono focalizzati a trovare una soluzione ai tanti problemi legati all’amministrazione e alla burocrazia, prima con Cassese nel 1993 e successivamente con Bassanini dal 1996 fino al 2001, tuttavia si scontrarono con un muro innalzato da un apparato non intenzionato al cambiamento.