|
Via Crucis, Via cordis. Con meditazioni dagli scritti di Padre Pio (eBook)
|
|
Via Crucis, Via cordis. Con meditazioni dagli scritti di Padre Pio (eBook)
|
Maria Rattà
|
Maria Rattà
|
|
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
it |
Editore:
|
StreetLib |
Codice EAN:
|
9788834181508 |
Anno pubblicazione:
|
2019 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
La Croce è, nell’ottica di fede, un trampolino verso il “meglio”: essa aiuta a fare la volontà di Dio anche quando questa costa; fa crescere nell’amore; consente – spiritualmente parlando – di alleggerire il peso della ben più pesante Croce che Gesù portò; è strumento di purificazione e di conversione, di cambiamento del cuore per modellarlo sempre più su quello di Cristo in vista della meta finale, il Paradiso.
In quest’ottica la Croce è stata vissuta da Padre Pio, padre Cappuccino che nella sua straordinaria esperienza di mistico stigmatizzato, ha veramente portato sul proprio corpo i segni della Passione di Cristo, ma che ha anche fatto esperienza della croce della malattia, dell’incomprensione da parte di alcuni religiosi e laici, dell’isolamento forzato… insomma, di alcune di quelle situazioni dolorose che ogni uomo, anche se in misura diversa, si ritrova a vivere.
Nei suoi scritti il riferimento alla Croce è spesso presente, e dopo essere stato oggetto di riflessione per i destinatari delle sue parole, si fa insegnamento anche per i credenti di oggi. «Consolati! Tutto passa; Gesù ti presenta una croce, una croce molto pesante, sì, ma non perderti d'animo: la croce di Gesù fu molto più pesante; non temere; egli è vicinissimo a te; è lì per alleviarti i dolori e tu invocalo sia nei pericoli, sia nelle cose prospere[1]. Anche noi, se saremo imitatori di Gesù Cristo, sostenendo tutte le battaglie della vita, parteciperemo ai suoi trionfi. Sì, concludo con san Giovanni Crisostomo, crediamo pure fermamente, essere di tanta gloria il divin redentore adorno, ma viviamo ancora alla sua gloria, imitando i suoi esempi, seguendo i suoi voleri: altrimenti a nulla ci gioverebbe il nostro credere, se non vi corrispondesse il nostro operare»[2].
[1] Lettera n. 3 a Eligio Atella, in Padre Pio da Pietrelcina, Padre Pio da Pietrelcina, Epistolario, Vol. IV, 3a edizione, (a cura di Padre Gerardo Di Flumeri), Edizioni Padre Pio da Pietrelcina, 2000, pp. 602-603.
[2] Lettera n. 32 a Raffaelina Cerase, in Padre Pio da Pietrelcina, Cit., Vol. II, p. 224.
|
|
|