Clandestino sull'oceano. Andrea Doria, otto giorni di navigazione prima del disastro (eBook)

Clandestino sull'oceano. Andrea Doria, otto giorni di navigazione prima del disastro (eBook)

Claudio Cantore
Claudio Cantore
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788834180464
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
146 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Motivazioni “…perché un libro sull’Andrea Doria?” In tanti mi hanno posto questa questione, quando mi domandavano a “cosa stai lavorando?”. Si è già detto di tutto su quella nave e sul suo tragico incidente; hanno scritto e riscritto. Raccontato com’è avvenuto, quali sono state le cause, le motivazioni, cercato i segreti, le responsabilità, il complotto, la perdita dei capolavori artistici, il sogno interrotto, la creatività italiana… La nostra Marina Mercantile, con il varo dell’Andrea Doria, ha saputo coniugare le antiche tradizioni del popolo italiano, ispirate da Cristoforo Colombo e da Amerigo Vespucci, con la proverbiale capacità di fare cose belle e cose buone. Da un’Italia uscita sconfitta e completamente distrutta nella sua capacità produttiva; divisa e dilaniata da una Guerra Mondiale che ha lasciato morte e lacerazione, era difficile far nascere un mito, ci voleva un miracolo! L’Andrea Doria doveva essere questo: “Il simbolo della Rinascita” e così fu! Non avrebbero avuto lo stesso successo nel sostituirla neppure le ammiraglie che la seguirono, la Leonardo e la Michelangelo. Lei era la “nave dei sogni” e solo uno sperone rinforzato di una nave rompighiaccio, colpendola sul fianco, poteva spezzare questo sogno, tramutandolo in leggenda. Con questa nave sono affondate vite di persone oneste, incolpevoli, che hanno pagato un prezzo enorme, che son dovute soccombere a pressioni internazionali, a premi assicurativi che pur di chiudere la faccenda, hanno lasciato che si creassero colpevoli inesistenti. Oggi sappiamo che la responsabilità fu solamente, per una errata e banale interpretazione della scala tempi (distanza), del radarista a bordo dello Stockholm, l’altra nave coinvolta nell’incidente. Lettura mal compresa anche dal terzo comandante che in quel momento era solo in plancia, ove la presenza di una forte nebbia avrebbe richiesto una persona di più elevata esperienza. Un errore che ha creato il disastro. Tutte le scelte operate dal capitano superiore di lungo corso e comandante dell’Andrea Doria, Piero Calamai, furono corrette. Qualcuno parlò di verità tradita, certo è che la capacità e l’onestà di Calamai fu esattamente in antitesi di quelle, che tutti abbiamo visto in un recente naufragio. Egli non perì con la sua nave, come la tradizione marinara avrebbe voluto e come lui stesso aveva deciso; fu salvato dai suoi uomini, tenendosi però per sempre dentro l’amaro di non essere stato capito. La scelta ultima di sacrificare l’imbarcazione per la salvezza dei passeggeri, fece in modo che i morti furono solo quelli causati dallo scontro, tutto l’equipaggio e i naviganti si salvarono, mentre il relitto del bastimento più bello del mondo ora giace, appoggiato su un fianco, in fondo al mare. Saranno state queste le ragioni che mi hanno spinto a scrivere un romanzo sull’Andrea Doria… o forse semplicemente ad ispirarmi è stato il fatto che esattamente cinque giorni dopo quell’evento nacqui io e all’approssimarsi di ogni mio compleanno sentivo sempre parlare di questa stupenda nave. Mi sono voluto regalare l’ultimo viaggio… Da clandestino. Claudio Cantore