Milano. Genealogia dell'informe. Una storia urbanistica (eBook)

Milano. Genealogia dell'informe. Una storia urbanistica (eBook)

Alberto Di Bello
Alberto Di Bello
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9788834135327
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quando, il 31 marzo 2008, un comitato internazionale ha deciso per l’assegnazione di Expo 2015 a Milano, la città era stata raccontata in mille e duecento pagine dal dossier di candidatura al fine di accreditare l’idea che la manifestazione sarebbe stata solo l’orizzonte temporale di una miriade di progetti in fieri. Il tema proposto dall’esposizione universale, relativo alle energie per la vita e alle risorse alimentari, avrebbe richiesto una riflessione sul poco tempo bastato a scardinare in Lombardia (e in Italia) un equilibrio tra uomo e natura conseguito nel corso dei secoli e operato in nome di un’identità futurista, espressa dall’esaltazione della nuova civiltà meccanica in vista di un comune obiettivo: la creazione dell’uomo nuovo. Il lavoro è rimasto come elemento identitario di Milano, ma se ne è persa ormai la dimensione utopica di fronte al dato della crescente segmentazione e automazione nei processi produttivi. Per una società di consumatori, cioè di lavoratori senza lavoro, la “mobilitazione totale” è riscontrabile ormai soprattutto nell’organizzazione del tempo libero. Milano già capitale della moda e sede naturale della web-economy aveva in effetti manifestato lo scoperto carattere lavorativo di un divertimento che macina impietosamente luoghi, situazioni, modi di essere, bisogni sentiti e desideri effimeri in capannoni industriali dismessi, ex officine, serre e chiese sconsacrate, associando high tech e bioarchitettura, minimalismo e new age. Del tutto dimenticata, non solo nella norma, la lectio borromaica ancora testimoniata durante l’episcopato di Montini, che accostava decadenza della Chiesa (e della sua riforma) e perdita della libertà, anche politica, del popolo fedele, capace di servire ma non di obbedire e condannato al divertimento quale principale, se non unica, passione collettiva. L’aspetto etico si riconnette (ulteriore elemento dell’identità milanese riscontrato in questo saggio) alla scomparsa di quella classe politica di secolare tradizione che mantenutasi salda attraverso la decomposizione dell’edificio visconteo-sforzesco aveva evitato la Riforma e le guerre contadine, arroccata per tre secoli intorno a un Senato che pretendeva onori sovrani. L’influenza di questa élite si era estesa su una parte considerevole della Lombardia attuale, anche per la sua apertura ai ceti emergenti che le aveva consentito di rinnovarsi senza conoscere il fatale inaridirsi delle aristocrazie fondate sul lignaggio, al punto che, con qualche forzatura, si può dire sia arrivata fino al Novecento. Rispetto all’incontrovertibile progressivo disfacimento sociale e culturale di Milano e dell’Italia, al quale solo per una pericolosa comodità euristica si associa la categoria della crisi economica, non resta che la speranza di una presa di coscienza che ovvii alla neutralizzazione della politica. Poco importa allora che, per descrivere in termini positivi la città diffusa (sprawl), alla metafora della rete si siano sommate quelle di puzzle, patchwork, dispositivo frattale. L’esiguo ma influente drappello dei teorici del frammento e dell’indefinito, che ama fare riferimento alle avanguardie artistiche, dimentica che anche l’opera più informale è fatta per essere vista, ossia dominata dallo sguardo dell’uomo che, in quanto organismo vivente, è forma. Il dominio dell’informe urbano sul cittadino è invece già figura del paventato avvento della tecnoscienza, che lascia intravedere in un futuro molto prossimo una società preda di pulsioni irrazionali, guidata da una élite di tecnocrati e di esperti di comunicazione.