La sopravvivenza delle civiltà. Dopo il 1177 a.C. Benvenuti nell'Età del ferro (eBook)

La sopravvivenza delle civiltà. Dopo il 1177 a.C. Benvenuti nell'Età del ferro (eBook)

Eric H. Cline
Eric H. Cline
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Bourlot Susanna
Editore: Bollati Boringhieri
Collana: Saggi. Storia
Codice EAN: 9788833943527
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 27,00
Dati:
352 p., brossura, 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Dire che questo è un libro importante non gli rende giustizia. È meraviglioso. Coprendo un ampio arco di tempo, Eric Cline tratta in modo coerente ed equilibrato il Mediterraneo, l'Egeo, l'Egitto e il Vicino Oriente, e si trova pienamente a suo agio con le fonti che tratta, siano esse greche, egiziane, levantine, mesopotamiche o del Mediterraneo centrale e occidentale. Scritto in modo chiaro ed elegante, questo libro è un’opera fondamentale, emozionante e divertente.» John K. Papadopoulos, Università della California, Los Angeles «Un libro notevole e vitale […], una panoramica magistrale. […] È un testo da raccomandare a chiunque sia interessato non solo all'antichità, ma anche al presente e al potenziale futuro.» David Stuttard, «Classics for All» «Competente, geniale e infinitamente affascinante […]. Prima con 1177 a.C. e ora con La sopravvivenza delle civiltà, Cline ha riscritto l'interpretazione di un'epoca lontana ma piena di risonanze con il presente. » Dominic Green, «Wall Street Journal» «Un libro epocale: lucido, acuto e profondo. […] Non si può comprendere la civiltà umana e l'auto-organizzazione delle società senza studiare ciò che è accaduto durante, prima e dopo il 1177 a.C.» Nassim Nicholas Taleb, autore di Il cigno nero In 1177 a.C. Il collasso della civilt**àEric Cline ci aveva descritto con la competenza dell’archeologo e il piglio narrativo del saggista di classe il crollo repentino dell’Età del Bronzo, avvenuto attorno alla data che dà il titolo al libro. Tutta l’area del Mediterraneo orientale, dall’Egitto all’Assiria, dagli ittiti ai cretesi, cedette di schianto sotto il peso di molteplici fattori concomitanti: l’invasione dei misteriosi Popoli del Mare, terremoti, siccità, collasso economico e crisi interne. Un mondo globalizzato e altamente interconnesso – così simile al nostro e che sembrava intramontabile – non resse l’urto e crollò. Ma cosa avvenne dopo? Molte delle civiltà della tarda Età del Bronzo dell’Egeo e del Mediterraneo orientale erano in rovina, il commercio internazionale, un tempo florido, era azzerato. Un mondo che aveva vantato grandi imperi, una relativa pace e una notevole architettura monumentale era andato perduto ed era iniziata la cosiddetta «Epoca Buia». Ma nell’arco di quattro secoli l’umanità antica diede vita a una storia di resilienza, trasformazione, successo (e talvolta fallimento) in un’epoca di caos e riconfigurazione. Il crollo delle antiche, potenti civiltà creò nuove circostanze alle quali le persone e le società dovettero adattarsi. Quelle che non ci riuscirono scomparvero dalla scena mondiale, ma altre si trasformarono, dando vita a un nuovo ordine mondiale che comprendeva fenici, filistei, israeliti, neo-ittiti, neo-assiri e neo-babilonesi. Il libro racconta la loro storia fino alla rinascita della Grecia, segnata dai primi Giochi olimpici del 776 a.C., e descrive anche come, in mezzo al caos, siano emerse innovazioni che hanno cambiato il mondo, come l’uso del ferro e dell’alfabeto. Non sono pochi gli insegnamenti per il mondo d’oggi. Perché alcune società sopravvivono agli shock mentre altre no? I quattro secoli successivi al 1177 a.C. non furono dunque un’indistinta Epoca Buia, bensì un periodo travagliato, certo, ma ricco di scoperte e nuove opportunità.