Il pane e la neve (eBook)

Il pane e la neve (eBook)

Dionigi Galvagno
Dionigi Galvagno
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Miraggi Edizioni
Collana: Contrappunti
Codice EAN: 9788833861449
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
224 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dionigi, panettiere cuneese, scrisse il suo diario dopo la guerra, sulla base di appunti e ricordi. Un lucido e diretto reportage con uno sguardo “interno” su una delle più grandi tragedie di guerra italiane e non solo, viste da una persona semplice ma mai sprovveduta, e consapevole dei meccanismi che hanno portato al sacrificio di una generazione. «Questo mio scritto sulla spedizione di guerra da parte del Corpo dell’Armata Alpino con le sue divisioni Cuneense, Julia, Tridentina e della Divisione di Fanteria Vicenza e altri reparti Italiani in Russia, narra della sofferenza e dell’indifferenza di chi ci ha mandati, lasciati e mai aiutati nella ritirata più disastrosa di questa guerra e credo di tutte le guerre dell’era moderna, ma sopra tutto voglio dire una cosa, in tutti i racconti che si parla di guerra si dice che il popolo andava in delirio, affascinato dalla guerra, voleva a tutti i costi andare a combattere e morire per la Patria. Quelli che gridavano “vogliamo la guerra” erano una parte degli studenti, e perciò di famiglia agiata e che la propaganda fascista aveva più presa, i gerarchi che facevano carriera, e quelli che piuttosto di lavorare preferivano la divisa fascista e tutti noi abbiamo visto come questi eroi della fifa si sono comportati e hanno fatto la guerra, la loro guerra erano le adunate di piazza minacciando tutto il mondo democratico, la vera guerra l’hanno fatta gli altri e cioè quelli che non la volevano, purtroppo è sempre stato così, almeno fino a quei tempi, ma se al popolo facevano vedere le grandi adunate di masse ben orchestrate e obbligatorie chi ci comandava sapeva che la guerra non sarebbe mai venuto a farla.»