Umberto Terracini. Comunista eretico, radicale libero (eBook)

Umberto Terracini. Comunista eretico, radicale libero (eBook)

David Tozzo
David Tozzo
Prezzo:
€ 8,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edizioni Efesto
Collana: Prima Repubblica
Codice EAN: 9788833817071
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 13,50
Dati:
246 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A 125 anni dalla nascita, l’ambizione di questo libro è non certo o non necessariamente di metter la parola fine su Umberto Terracini, ma di chiudere un cerchio, ampio, all’interno del quale attraverso tutto questo tempo non s’era ancora colmato un vuoto come proviamo a fare in una qualche omnicomprensiva maniera: non è un caso se le quattro parti del presente volume sono la persona, la politica, la parola, la prospettiva. Ogni ambito e aspetto dell’eterodosso è eviscerato, quasi un dizionario enciclopedico del padre della repubblica, del politico forse più eretico e in più sensi e modi libero del secolo, dal primo dopoguerra ad oggi, il più libero che fu paradossalmente (ma paradosso non è, o se si preferisce Terracini fu straordinario paradosso perfetto) il più a lungo prigioniero tra carcere e confino. “Umberto Terracini è appartenuto, a pieno titolo, alla schiera degli uomini e delle donne che arrivarono all’Assemblea Costituente dopo un percorso di vita e di impegno politico assolutamente straordinario, ampiamente raccontati in questo libro, ma credo si possa serenamente affermare che la grande maggioranza dei costituenti furono uomini e donne straordinari, protagonisti di vite altrettanto fuori dal comune. […] È giusto e meritevole, dunque, trasmettere, in particolare, alle giovani generazioni la memoria del pensiero e dell’azione politica di uno dei grandi protagonisti di quella stagione della storia italiana che restituì onore e libertà al nostro Paese, le cui idee e insegnamenti di vita hanno ancora tanto da dire all’Italia di oggi.” dalla prefazione di Federico Fornaro “La dissoluzione dei partiti organizzati ha prodotto innanzitutto la scomparsa della dialettica e del pluralismo: quando accade questo la costruzione delle classi dirigenti passa attraverso le filiere organizzate piuttosto che attraverso la lotta delle idee. Dunque, il lavoro di David Tozzo è un’occasione importante per azzerare i luoghi comuni della narrativa propugnata dai cosiddetti vincitori della guerra fredda che negli ultimi anni si è fatta prepotentemente avanti” dalla postfazione di Arturo Scotto