Stranieri nel mondo. Una riflessione comparativa sulle differenti prospettive giuridiche e le loro implicazioni (eBook)

Stranieri nel mondo. Una riflessione comparativa sulle differenti prospettive giuridiche e le loro implicazioni (eBook)

Michele Karaboue
Michele Karaboue
Prezzo:
€ 12,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Pacini Editore
Collana: Diritto
Codice EAN: 9788833797984
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«I fenomeni migratori rappresentano, da sempre, una questione di interesse comune, che non può essere gestita su base puramente unilaterale. Sebbene la migrazione sia antica come l’umanità, oggi rappresenta una problematica che desta sempre maggiore interesse per una serie di motivazioni. Tali fenomeni, infatti, riguardano ogni Stato, sia esso un Paese di emigrazione, di transito o di immigrazione. Tale percezione apre, in maniera ineludibile, nuove prospettive di riflessione sul ruolo del diritto e, in particolare, del diritto comparato. In questo contesto, infatti, il movimento delle persone attraverso le frontiere si configura come un elemento transnazionale per natura, poiché presuppone una relazione che può essere definita “triangolare” tra un migrante, uno Stato di partenza e uno Stato di arrivo. Utilizzando un approccio interdisciplinare, specificamente, è possibile affrontare in modo efficace alcune delle questioni più urgenti in materia di immigrazione. In tale prospettiva, il principale vantaggio di un siffatto approccio al diritto comparato in materia di migrazione è rappresentato dalla possibilità, per i ricercatori, di affrontare una serie di questioni nuove e di lunga data relative alle cause e agli effetti del diritto in materia di migrazione. Nonostante il carattere interdisciplinare della tematica affrontata nel presente scritto, le dimensioni e gli aspetti giuridici della questione relativa allo status degli stranieri acquistano un’importanza cruciale nell’ambito di tale analisi. La ragione di tale importanza è esplicitamente visibile in una serie di aspetti; in particolare, gli studi contemporanei, siano essi condotti nel campo del diritto, della sociologia, della geografia umana, delle scienze politiche o dell’economia, prevedono e riconoscono in generale lo status giuridico di ogni individuo come un fattore determinante, in quanto è lo status giuridico che regola e garantisce i diritti sociali e civili, i privilegi sociali, il reddito economico e la mobilità territoriale…» Michele Karaboue