Diritto penale della miseria, miseria del diritto penale (eBook)

Diritto penale della miseria, miseria del diritto penale (eBook)

Prezzo:
€ 25,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Curatore: Caterini Mario; Zaffaroni Eugenio Raúl
Editore: Pacini Editore
Codice EAN: 9788833795263
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I saggi raccolti in questo volume affrontano, da angoli visuali differenziati e anche in riferimento a settori disciplinari diversi, un tema ampio e complesso, che non si è neppure lontanamente immaginato di poter trattare in maniera completa, ma che si è voluto (ri)proporre all’attenzione della collettività di studiosi ed operatori del diritto. Per un verso, l’intervento punitivo si mostra, nell’esperienza storica e contemporanea, quale arma ‘a doppio taglio’ il cui impiego, asseritamente legittimato da finalità di tutela di interessi individuali, collettivi e generali, finisce per costituire troppo spesso uno strumento di oppressione e repressione in rapporto a persone in condizioni di povertà e/o marginalità: un ‘diritto della miseria’. Emblematici i settori del diritto penale dell’immigrazione o della ‘sicurezza’ urbana, come pure il ‘diritto vivente’ processuale e la realtà carceraria. Specularmente, il diritto penale risulta sovente inadeguato proprio in rapporto alla tutela dei bisogni fondamentali delle persone: che si tratti della stessa vita o della protezione dallo sfruttamento lavorativo o da altre gravi forme di violenza. In particolare, l’illusione repressiva e il mito del carcere come panacea dei mali sociali, confrontati con gli esiti inappaganti cui danno luogo, sia sul piano dell’efficienza che delle garanzie, fanno sì che possa parlarsi di ‘miseria del diritto penale’; in realtà, solo attraverso modelli integrati di intervento è possibile una tutela davvero efficace dei diritti di tutti. Mario Caterini è professore associato, idoneo ordinario, di Diritto penale nell’Università della Calabria. Nello stesso Ateneo dirige l’Istituto di studi penalistici “Alimena”. È autore di quattro monografie e molte altre pubblicazioni edite in diversi Paesi d’Europa, America e Asia. Antonio Cavaliere è professore ordinario di Diritto penale nell’Università di Napoli “Federico II”. Ha pubblicato le monografie L’errore sulle scriminanti nella teoria dell’illecito penale (2000), Il concorso eventuale nel reato associativo (2003) e numerosi altri lavori in Italia e all’estero. Jonathan Simon è professore ordinario di Criminologia nonché Diritto e giustizia penale nell’University of California, Berkeley, School of Law. Tra le sue monografie, Governing through Crime: How the War on Crime Transformed American Democracy and Created a Culture of Fear, premiata dall’American Society of Criminology, ed edita anche in Italia col titolo Il governo della paura. Guerra alla criminalità e democrazia in America. Eugenio Raúl Zaffaroni è professore emerito di Diritto penale e Criminologia nell’Università di Buenos Aires; è stato Ministro della Corte Suprema Argentina e Giudice della Corte interamericana dei diritti umani. Ha ricevuto circa 50 lauree honoris causa da Università di 15 Paesi, nonché, tra i tanti altri riconoscimenti, il Premio Jescheck dell’Asociación internacional de derecho penal, il titolo di Grande ufficiale dell’Ordine della Stella della solidarietà italiana, la Gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica federale tedesca, il titolo di Gran maestro dell’Ordine internazionale di criminologia del Ministero della Giustizia francese. .