La particolare tenuità del fatto (eBook)

La particolare tenuità del fatto (eBook)

Antonella Marandola
Antonella Marandola
Prezzo:
€ 16,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Pacini Giuridica
Codice EAN: 9788833793559
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 22,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
176 p., brossura, 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il testo intende approfondire alcune delle questioni e dei casi in cui ha trovato applicazione l’innovativo meccanismo della non punibilità per particolare tenuità del fatto introdotto con il d.lgs. n. 28 del 2015. A qualche anno di vigenza dell’istituto, il volume prende in esame l’applicazione pratica dell’innovativo meccanismo, tanto sul versante sostanziale, quanto sul piano processuale, onde accertare se la causa di non punibilità sia idonea a configurare la sanzione penale quale extrema ratio. La seconda edizione del lavoro, offrendo una panoramica ampia dello sviluppo giurisprudenziale che lo strumento ha avuto in questi anni, intende verificare la reale capacità e attitudine dell’istituto a delimitare l’area dei fatti penalmente rilevanti, secondo i principi del diritto penale minimo, nel rispetto del quale il legislatore ricorre al diritto penale solo quando non sussiste altra norma, diversa dalla pena, in grado di assicurare un’efficace tutela al bene giuridico protetto. La nuova versione, esaminando le innumerevoli applicazioni pratiche che hanno coinvolto l’innovativa disciplina, intende fornire delle linee guida per l’operatore a fronte di una casistica variegata e multiforme, cercando di offrire al lettore regole e criteri distintivi, tenuto conto che l’applicazione delle sanzioni penali, quando il fatto-reato è di lieve entità tale che qualsiasi sanzione penale possa apparire come sproporzionata e la gente possa avvertirla come ingiusta, confligge con l’esigenza rieducativa della pena (art. 27, comma 3 Cost.).