Diritto penale e privacy (eBook)

Diritto penale e privacy (eBook)

Prezzo:
€ 16,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Massaro Antonella
Editore: Pacini Editore
Collana: Diritto
Codice EAN: 9788833792354
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 25,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
256 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I rapporti tra diritto penale e privacy sono segnati da cadenze indubbiamente peculiari. La privacy, pur con le innegabili difficoltà di definire con esattezza il concetto in questione, individua l’esigenza di offrire adeguata tutela a beni personali sempre più rilevanti nella quotidianità di ciascuno. Il diritto penale, tuttavia, fatica a ritagliarsi un ruolo davvero centrale in un sistema punitivo dominato, anche dopo il GDPR, dalle sanzioni amministrative. Il volume si propone di ricostruire i tratti fondamentali del diritto punitivo posto a tutela dei dati personali, muovendo proprio dalla possibilità di individuare attorno alla privacy un bene giuridico suscettibile di tutela penale. L’indagine prende poi in esame il rapporto tra il diritto interno e quello eurounitario, sul duplice versante degli obblighi di tutela imposti al legislatore nazionale e di un doppio binario sanzionatorio (penale-amministrativo) che potrebbe porre delle criticità rispetto al principio del ne bis in idem. Si sono anche esaminate le interazioni, non sempre scontate, tra il diritto alla riservatezza e quello alla salute, con considerazioni tornate attuali di fronte alla pandemia da Covid-19. Quanto alla responsabilità da reato degli enti, il volume si sofferma sulla gestione del rischio di violazione dei dati personali nel più ampio contesto della compliance aziendale, anche prendendo in esame il settore dei reati informatici. L’opera si chiude con delle riflessioni relative al processo penale e, in particolare, sul discusso utilizzo di captatori informatici come strumenti investigativi particolarmente “invasivi” della vita privata dei soggetti coinvolti, anche indirettamente, nelle indagini penali.