La giustizia al tempo del coronavirus (eBook)

La giustizia al tempo del coronavirus (eBook)

Prezzo:
€ 15,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Caterini Mario; Muleo Salvatore
Editore: Pacini Editore
Codice EAN: 9788833791869
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume affronta le tante questioni che l’emergenza del coronavirus ha prodotto nel modo della giustizia penale e non solo, a cominciare dallo strumento del processo a distanza, cioè tramite dispositivi telematici, che sinora faceva parte della fantascienza o delle proposte eccentriche di qualche addetto ai lavori. L’epidemica del covid-19 ha fornito l’occasione per ipotizzare e persino adottare misure di svolgimento dei processi mediante collegamenti da remoto, senza che peraltro si fosse tenuto prima un adeguato dibattito. In nome dell’emergenza, cioè, sono state adottate misure sulle quali sono stati da subito sollevati forti dubbi di costituzionalità e di rispondenza ai princìpi della Cedu. E solo la forte discussione in atto – alla quale ha contribuito il webinar organizzato dall’Università della Calabria i cui atti sono qui raccolti – ha in qualche modo limitato l’adozione di misure più stringenti, evitando che la suggestione dell’equivalenza delle forme di comunicazione a distanza potesse esser strumentalizzata, approfittando di un’opinione pubblica disattenta e acquiescente. Il rischio è che provvedimenti adottati come rimedi di emergenza, ed in nome di questa, restino poi a regime, stravolgendo le logiche del processo. Peraltro non mancano, anche nei contributi qui pubblicati, coloro i quali hanno giustificato talora l’adozione di strumenti di comunicazione a distanza, relativamente soprattutto a talune fasi del processo civile o di quello amministrativo. Il volume è poi arricchito da una seconda parte ove sono affrontate altre questioni ‘calde’ legate all’emergenza epidemica, che completano sotto vari aspetti la discussione mettendo a nudo le dinamiche sociali e politiche sottese alle recenti scelte legislative securitarie e affrontando temi quali la responsabilità dei medici e delle strutture sanitarie, la situazione carceraria e le limitazioni alla libertà di culto che la pandemia ha determinato. Mario Caterini è professore associato, idoneo ordinario, di Diritto penale nell’Università della Calabria e dirige l’Istituto di studi penalistici “Alimena”. È autore di quattro monografie e circa ottanta altre pubblicazioni scientifiche edite in Italia, Spagna, Argentina, Brasile, Germania, Messico, Cina, Usa, Colombia e Romania. I suoi interessi si sono concentrati sui princìpi di offensività, di legalità, di proporzione, di presunzione di non colpevolezza e sulla teoria dell’interpretazione penale. Salvatore Muleo è professore ordinario di Diritto tributario nell’Università della Calabria ed esercita la professione di avvocato. È condirettore, tra l’altro, della «Rivista trimestrale di diritto tributario». Nei suoi studi si è occupato particolarmente dei temi della prova nel procedimento e nel processo tributario.