Psichiatria sociale in Italia: evidenze ed esperienze (eBook)

Psichiatria sociale in Italia: evidenze ed esperienze (eBook)

Prezzo:
€ 35,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Brugnoli Roberto; De Giorgi Serafino; Fiorillo Andrea
Editore: Pacini Editore
Collana: Psichiatria
Codice EAN: 9788833791852
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 45,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Questo volume viene pubblicato in un momento particolarmente propizio per la psichiatria sociale. Infatti, nell’ambito di quell’andamento ciclico che storicamente ha sempre caratterizzato la nostra disciplina, questa è una fase in cui la psichiatria sociale è tornata prepotentemente in auge a livello mondiale. Una rilettura superficiale potrebbe essere che questo rilancio della psichiatria sociale è legato alla crisi del modello neo-kraepeliniano e della ricerca psicobiologica, che non sono riusciti a realizzare quanto promesso negli anni Settanta, Ottanta e Novanta. Ma, probabilmente, la realtà è molto più complessa. Infatti, gli stessi recenti progressi della ricerca psicobiologica, che sicuramente ci sono stati, hanno contribuito a evidenziare la complessità dell’interazione tra fattori sociali e biologici nella genesi di tutti i disturbi mentali, compresi quelli – come la schizofrenia o il disturbo bipolare – che tradizionalmente erano considerati a genesi esclusivamente o prevalentemente biologica. Anzi, direi che questa ricerca più recente stia rendendo più labile il confine tra ciò che è sociale e ciò che è biologico. Si pensi, ad esempio, agli eventi traumatici precoci di abuso fisico o sessuale, che oggi sappiamo essere un fattore di vulnerabilità per molti disturbi mentali. Si tratta naturalmente di fattori psicosociali; però, noi oggi sappiamo che i traumi precoci sono in grado di influire anche sullo sviluppo della struttura stessa del cervello, nonché sull’espressione di alcuni geni, contribuendo in questo modo a rendere l’individuo vulnerabile ai nuovi eventi stressanti a cui andrà incontro nel corso della vita. Si tratta dunque di una vulnerabilità sociale, biologica, o dell’uno e dell’altro? Al rilancio della psichiatria sociale hanno contribuito, naturalmente, anche i grandi avvenimenti mondiali di questi ultimi decenni, dalla crisi economica alle migrazioni di massa, dalla globalizzazione ai disastri naturali, fino al diffondersi dei nuovi mezzi di comunicazione. Tutto ciò ha messo in risalto il ruolo dei fattori sociali non soltanto nella genesi di una serie di disturbi mentali, ma anche nel determinare più in generale il livello di salute mentale nell’intera popolazione. Ma a forgiare la nuova psichiatria sociale ha contribuito anche un altro fattore di cui si parla molto meno, che è la crisi delle ideologie. La psichiatria sociale di oggi è molto meno incline di quella di un tempo a certe prese di posizione radicali e distruttive, con un’enfasi su ciò che va eliminato, demolito o chiuso; la psichiatria sociale è molto più attenta, invece, a ciò che può essere concretamente fatto, su base scientifica anziché ideologica, a livello dell’organizzazione dei servizi, del riconoscimento e della gestione precoce dei disturbi mentali, della presenza nelle scuole e nei luoghi di lavoro per promuovere la salute mentale e, più in generale, a livello del contesto sociale per favorire l’inclusione delle persone con patologie mentali. […] Ritengo che la lettura di questo volume possa essere utile non solo agli psichiatri e ai ricercatori attivi nell’area specifica, ma a tutti i professionisti che si occupano, a vario titolo, di salute mentale.» Mario Maj Past-President, World Psychiatric Association Direttore, Dipartimento di Psichiatria, Università della Campania, “L. Vanvitelli”, Napoli