Mediterranean Transitions from the Gulf to the Sahel (eBook)

Mediterranean Transitions from the Gulf to the Sahel (eBook)

Giulia Daga
Giulia Daga
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Curatore: Paolo Raimondi Pier
Editore: Edizioni Nuova Cultura
Collana: IAI Research studies
Codice EAN: 9788833657165
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 20,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
142 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The war on Gaza, the war on Ukraine, the energy crisis, and several initiatives to reshape regional and international partnerships and alliances have made the EU Southern Neighbourhood even more strategic for Italian and European interests. The urgency to diversify the energy supply (drawing on both fossil fuels and clean energy sources) has pushed Italy to strengthen old and create new partnerships with countries on the southern shore of the Mediterranean, as well as turn to countries in sub-Saharan Africa. This is aimed at both transforming Italy into an energy hub and becoming autonomous from Russia. A reflection on energy supply diversification and political reconfigurations necessarily considers the highly strategic Red Sea and Gulf regions, which are increasingly interconnected with the EU's Southern Neighbourhood in both political and economic terms, as acknowledged by the recent European energy strategy. The volume focuses on the most recent energy and political realignments involving actors in the areas, with an eye to identifying guidelines for an integrated approach able to respond to the priorities of Italian and European foreign policies. The book is divided into six chapters. The first two chapters analyse the relationship between perspectives on cooperation and energy partnerships across the Mediterranean and into sub-Saharan Africa (Chapter 1) and the Gulf (Chapter 2), examining the necessity of proposing alternative models for energy partnerships by promoting investments and cooperation aimed at local development. Chapter 3 focuses on political and security developments linking the Sahel and the Mediterranean regions, and unpacks Italy's evolving role in navigating the geopolitical complexities of the two regions. Chapter 4 addresses the Gulf political dynamics, especially in light of the war on Gaza, the war in Yemen, the interconnected Red Sea crisis, and a renewed sense of polarisation across the region after a few years of (often contested) normalisations. Chapter 5 centres on the role of global actors (China, Russia and the United States) in an increasingly interconnected great power competition spanning from the Sahel to the Gulf through the Mediterranean and the Red Sea. Chapter 6 integrates insights across regions and domains to identify strategies for Italy and the EU to act in line with their strategic objectives without resulting in negative effects on the governance and local development of their partners.