L'eredità dei padri (eBook)

L'eredità dei padri (eBook)

Rebecca Wait
Rebecca Wait
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Lionetti Claudia
Editore: E/O
Codice EAN: 9788833574356
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,00
Dati:
265 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Un ritratto straziante e meditato di una cittadina scozzese sconvolta dal senso di colpa per una storia di violenza familiare». Publishers Weekly «Profondo, intenso e umano». Kirkus Reviews Un’atmosfera inquieta, spesso burrascosa e con rari sprazzi di serenità come la natura selvaggia e il tempo indomito (descritti entrambi con molta efficacia) che imperversano a Litta, un’isoletta delle Ebridi. Litta è un’isoletta delle Ebridi con più pecore che abitanti, un’unica scuola, un’unica strada principale che la percorre in cerchio e poche case. Per questo, quando negli anni Novanta John Baird, un «figlio dell’isola», un uomo gentile e devoto alla famiglia, uccide la moglie e due dei suoi tre figli e poi rivolge il fucile verso se stesso, gli isolani restano impietriti ma, di più ancora, si sentono traditi nell’intimo. Vent’anni dopo Tom Baird, unico superstite della tragedia (o «del fatto»), si ripresenta inaspettato alla porta dello zio Malcolm, che con la defunta moglie Heather aveva provato a prendersi cura di lui ma non era riuscito a gestirne la rabbia. Il ritorno di Tom è accolto perlopiù con inquietudine dagli isolani che erano più vicini alla sua famiglia (dallo zio Malcolm e da Fiona, ex vicina e amica della madre Katrina, in particolare), anche per via della sua incredibile somiglianza con il padre John. I ricordi di ciascuno vengono così strappati ai recessi della memoria dove erano stati ricacciati, ricordi intrecciati con un insanabile senso di colpa perché, si scopre, alcuni avevano colto tanti piccoli indizi ma nessuno aveva saputo – o voluto? – ammettere nulla né tanto meno parlarne, andare più a fondo, pur di non scombussolare la propria tranquilla esistenza.