Alla sera mangiavamo la neve (eBook)

Alla sera mangiavamo la neve (eBook)

Rinaldo Battaglia
Rinaldo Battaglia
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Ali Ribelli Edizioni
Codice EAN: 9788833467917
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
286 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ho sempre cercato di capire, nei miei appassionati studi sulla Resistenza e sulla Seconda guerra mondiale, quale fosse la "molla" che ha spinto, in quegli anni di vacche magre, migliaia di giovani a diventare "partigiani" e altrettante migliaia di contadini e civili - di tutte le aree geografiche interessate - a dar loro una mano. Non potevano essere solo la fame o la stanchezza di anni di dittatura o di ingiustizie. Molti giovani erano nati sotto il Duce e non avevano conosciuto nulla di diverso sulla loro pelle. Probabilmente i più fortunati avevano potuto studiare, viaggiare, mettersi in contatto con "alternative", conoscere mondi diversi. Ma molti di quei giovani erano operai, semplici contadini. Chi era fortunato era arrivato alla terza elementare, qualcuno alla quinta. La mia terra veneta, e vicentina in particolare, è stata un fiorente esempio di queste esperienze. Sia nella nascita spontanea della via di montagna "con le armi in pugno" sia nell'aiuto incessante, nascosto ma forte, da parte delle famiglie locali, anche a costo di rischiare tutto. Questo libro cerca di capire e dare delle risposte in merito. Se vogliamo, segue il solco già tracciato dagli altri miei due libri e ne prosegue la scia, da un'altra angolazione. Ma l'occhio che guarda è sempre il medesimo, quello che ha generato Come fogli di carta igienica, che ha visto il mondo della guerra dalla parte della strada di chi ha avuto, suo malgrado e spesso a sua insaputa, La colpa di esser minoranza. E quell'occhio, ancora oggi, si chiede cosa ci possa essere nelle pagine successive del libro della Storia, che ha visto Auschwitz, Buchenwald ma anche poi Kolyma (Siberia), Choenung Ek (Cambogia), il Rwuanda, Omarska (Bosnia). E chissà quanti altri in forme oggi "evolute" e non visibili, come il lager dimenticato di Mittelbau-Dora e le sue infinite lacrime nascoste al mondo.