Monologhi. Canterò per il re-Laltra-La parrucchiera dell'imperatrice (eBook)

Monologhi. Canterò per il re-Laltra-La parrucchiera dell'imperatrice (eBook)

Franca De Angelis
Franca De Angelis
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Caramitti Elisabetta
Editore: Le Mezzelane Casa Editrice
Collana: Comodìa
Codice EAN: 9788833281766
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 11,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
96 p., ill., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Canterò per il re – Laltra – La parrucchiera dell’imperatrice. Tre imprescindibili monologhi al femminile della bravissima Franca De Angelis Tripoli, 1967. Ultimi giorni del pogrom. Una matura donna ebrea, serrata nella sua casa, si ostina a preparare le pietanze per lo shabbat e intanto si esercita a provare i canti in cui – ne è certa – dovrà esibirsi in un gran concerto per il re appena i disordini saranno finiti. Perché finiranno, la donna ne è sicura, come tutte le altre volte; e la vita continuerà a scorrere tranquilla, come prima, come sempre, in quello che da sempre è il suo paese. Ma Lisa – questo il nome della donna – ha una sorella, Rosa, solo evocata, che sta preparando i bagagli in una stanza attigua per fuggire appena sarà possibile. A lei Lisa si rivolge nel tentativo di convincerla a non partire, rievocando, con memoria a tratti labile, a tratti infallibile, la propria vita, parallelamente a venticinque anni di storia della comunità ebrea tripolina. C’è però un pogrom di tanti anni prima, quando Lisa era ancora giovane, che la donna non riesce davvero a ricordare. Cosa le è accaduto in quella circostanza? E davvero sua sorella è nella stanza vicina, o è soltanto una voce nella sua mente, un’altra parte di sé? Solo quando Lisa riuscirà a rievocare i fatti drammatici di quel pogrom lontano nel tempo, il suo castello di illusioni cadrà e la donna si deciderà a fuggire. “Canterò per il re” è una riflessione tragicomica sulla necessità e la drammaticità della memoria, su quanto sia necessario ricordare e allo stesso tempo, per sopravvivere, occorra, a volte, riuscire a dimenticare. Maria Giovanna è una donna dalla vita apparentemente realizzata e felice. La mattina di un giorno che sembra felice come tanti altri, sente alla radio una notizia che la turba inspiegabilmente. Una donna di nome Maria, della sua stessa età e dalla vita, anche lei, apparentemente felice, è stata uccisa dal marito. La giornata di Maria Giovanna procede come una qualsiasi giornata felice. Ma l’angoscia che quella notizia le ha procurato non si dilegua. LALTRA è “l’altra donna”, quella che Maria Giovanna pensa di non essere, quella così fragile o ingenua o sfortunata da soccombere per mano di un uomo che ama. LALTRA è Maria, la donna sottomessa che lei rifiuta di sentirsi, tanto che quel primo nome lo ha cancellato per farsi chiamare soltanto Giovanna: un nome battagliero, da vincente. LALTRA è la sorella gemella che non è mai nata, che non si è nemmeno mai sviluppata e che vive solo come un abbozzo sulla schiena di Maria Giovanna, una sorta di terza scapola. Ma è davvero altro da lei? E la sua vita è davvero felice? Maria Giovanna si racconta – e ci racconta – la sua vita, che felice non è, ma che lei vuole vedere così, a tutti i costi, appigliandosi, in un tormentone comico, alla saggezza popolare dei proverbi che invitano alla pazienza e alla sopportazione. Dall’infanzia dominata da un raffinato padre-padrone, al quale è sufficiente mostrare una bocca imbronciata per ottenere ciò che vuole, al fratello maggiore che la tratta da cretina. Dai sogni messi da parte per ottenere l’approvazione degli altri, alla lenta assuefazione a farsi da parte, piccola e invisibile, ma sempre facendo buon viso a cattivo gioco, sempre cercando di convincersi di essere realizzata. Ci racconta del lavoro in cui è l’ultima ruota del carro, nonostante sia più efficiente dei colleghi maschi, dell’amante che per un attimo la fa sognare e poi la tradisce e abbandona, rivelandole le proprie meschine menzogne. Ci racconta del suo parlare da sola – o forse a quella sorella gemella mai conosciuta, che non ce l’ha fatta – perché nessun altro l’ascolta. Ci racconta dei figli maschi cresciuti come principi e privi di riconoscenza. E ci racconta del marito, in un crescendo di piccole rivelazioni, come se solo poco a poco prendesse finalmente consapevolezza del mostro che ha sposato. Fino a capire che “l’altra