L'uomo a una dimensione (eBook)

L'uomo a una dimensione (eBook)

Herbert Marcuse
Herbert Marcuse
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: KKien Publ. Int.
Collana: Filosofia pratica
Codice EAN: 9788833261027
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’immaginazione al potere Quando “L’uomo a una dimensione” uscì per la prima volta nelle librerie di tutto il mondo, la società ebbe un grande sussulto e indicò subito Marcuse come il grande interprete della società contemporanea capace di spiegare il senso di soffocamento, l’alienazione da un universo sempre più totalitario che strombazzava la sua libertà in ogni momento. L’analisi della società industriale avanzata era impietosa e Marcuse smascherava finalmente con parole precise e severe come le democrazie non fossero altro che espressioni e forme di una società bloccata; immobile sia da un punto di vista politico, che economico, e ovviamente culturale. Ma bloccate anche sul piano della speranza di un cambiamento futuro. Il vero protagonista, l’uomo, che ruolo ha in questa società? Marcuse dava voce ad un movimento che fino ad allora si era mosso confuso e rapsodico, e ne diviene il leader culturale. La “società senza opposizione” descritta da Marcuse si è mobilitata contro il nemico al punto da minacciare la distruzione nucleare totale. Si basava sulla "suprema promessa" di "una vita sempre più confortevole per un numero sempre crescente di persone che, in senso stretto, non possono immaginare un universo qualitativamente diverso di pensiero e azione". Le loro "molte libertà e comodità" hanno solo "perpetuato e intensificato" la loro "sottomissione all'apparato produttivo". Mentre leggiamo L'uomo a una dimensione oggi, non sembra di incontrare ancora la società in cui viviamo ora? Come può un movimento rompere con questo mondo che assorbe tutto per chiedere e crearne uno migliore? Come incoraggiare le persone non semplicemente a riunirsi per creare momentaneamente un'alternativa, ma per combattere le istituzioni dominanti? E in nome di cosa? Le domande non sono semplici e le risposte non sempre sono disponbili con chiarezza. Tuttavia, l’analisi di Marcuse si sostiene con lucidità e riflessioni precise, contribuendo alla definizione di un’alternativa possibile. L’autore: è stato filosofo, sociologo, politologo e docente universitario. A seguito della presa del potere da parte di Hitler si rifugiò in america dove visse molti anni scrivendo i suoi testi più importanti. Fondatore della “Scuola di Francoforte”, un istituto di ricerca sociale tra i più importanti al mondo, cercò di coniugare l’analisi sociale marxista con le teorie freudiane formulando ampie critiche alla società neocapitalistica, ritenuta totalitaria quanto e più delle società più totalitarie del passato. Queste opere lo consacrarono “leader” dei movimenti di protesta giovanili, studenteschi ed operai, favorendo una loro maturazione intellettuale e critica.