Maria Zef (eBook)

Maria Zef (eBook)

Paola Drigo
Paola Drigo
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: KKien Publ. Int.
Collana: Fuori dal coro
Codice EAN: 9788833260884
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una tragedia modernissima Fa davvero riflettere quel premio Viareggio vinto da Paola Drigo con Maria Zef nel 1937. Il contesto era il regime fascista che esaltava valori tipicamente maschili (famiglia, patria, chiesa), aggiungendo, piuttosto che sottrarre, stimoli ad una reiterata prassi del possesso e, in più, il libro condanna, senza mezzi termini, il machismo e la condizione subumana della donna. Nel testo si racconta di due sorelle: la quindicenne Mariute (Marietta) e la piccola Rosute (Rosetta) che, dopo la morte della madre, vengono dapprima ospitate in un convento di suore, poi accolte nella baita dello zio, Barbe Zef. In questa “nuova” famiglia si consuma la violenza su Mariute, una violenza che viene avvertita dal lettore – e questo grazie anche al sapiente ‘dosaggio’ della Drigo - come una sorta di naturalezza del fenomeno sociale, come piaga ancestrale contro cui poco si può fare, perché una reazione metterebbe a repentaglio la condizione della donna (è lei che è sempre stata la vittima: forse è cambiato qualcosa da allora?). Il romanzo della Drigo contiene degli elementi di modernità e consegna a tutti noi un ruolo femminile che avrà pochi eguali negli anni successivi. E soprattutto, illumina un personaggio, Mariute che rivela una determinazione finale che assume una valenza quasi rivoluzionaria. Paola Drigo ha il merito di consegnarci la descrizione di un’Italia non certo lontana dall’attuale, non tanto per la dimensione tragica di miseria e disperazione nella quale la storia è ambientata: ci sono troppi elementi che appartengono ad un’ancestrale disamina dell’essere umano e ad un’idea di superiorità genetica. L’autrice: (Castelfranco Veneto, 1876 – Padova, 1938), Paola Drigo fu una voce importante e originale della narrativa italiana ed è riconosciuta dalla critica come la scrittrice veneta più rilevante della prima metà del Novecento. Pubblicò novelle e elzeviri nei più prestigiosi giornali dell’epoca: La Lettura, Nuova Antologia, L’Illustrazione italiana, Corriere della Sera e altri, raccolti a costituire i tre volumi di racconti della sua bibliografia. Maria Zef e Fine d’anno sono considerati i suoi lavori più importanti, che continuano ad avere riconoscimenti importanti ed un notevole successo tra i numerosi lettori. Maria Zef ha avuto due trasposizioni cinematografiche.