Guardando indietro: 2000-1887 (eBook)

Guardando indietro: 2000-1887 (eBook)

Edward Bellamy
Edward Bellamy
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: KKien Publ. Int.
Codice EAN: 9788833260464
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Fu il terzo romanzo più venduto del suo tempo, dopo La capanna dello zio Tom e Ben-Hur (il quarto libro, includendo la Bibbia). Erich Fromm nel 1960 lo definì "uno dei più notevoli libri mai pubblicati in America". Influenzò un gran numero di intellettuali ed è stato citato in molti dei principali scritti marxisti. Solo negli Stati Uniti sorsero oltre 162 "Bellamy Club" per discutere e diffondere le idee del libro. Grazie al suo impegno per la nazionalizzazione della proprietà privata, tale movimento politico divenne noto come "Nationalism", da non confondere con il concetto politico di nazionalismo. Il romanzo ispirò inoltre diverse comunità utopiche. Il libro parla di un luogo dove ogni lavoro viene pagato allo stesso modo, ed il protagonista è un ragazzo del 1887 che si sveglia nel 2000. Guardando indietro dal 2000 al 1887, di Edward Bellamy, primo libro di Fantascienza, dovremmo leggerlo tutti perchè nel momento del maggior cambiameto della società americana dove gli scontri fra ricchi e poveri si acuivano Bellamy fornisce una visione di futura stabilità e prosperità. L’eroe del romanzo, classe sociale privilegiata, si addormenta nel 1887 a Boston e si sveglia 113 anni dopo, in una società distopica/utopica in cui il capitalismo occidentale era stato abbandonato. L’America era diventata una società molto grande e ben gestita, ma nazionalizzata. Fra innovazioni distopico/utopistiche e una completa riorganizzazione della società, il protagonista si rende conto di ciò che di sbagliato c’era nel suo secolo, arrivando a non rimpiangerne minimamente l’abbandono forzato, fino a che…