Sonetti lussuriosi (eBook)

Sonetti lussuriosi (eBook)

Pietro Aretino
Pietro Aretino
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: KKien Publ. Int.
Codice EAN: 9788833260068
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Poesia immortale «Qui giace l'Aretin, poeta Tosco, che d'ognun disse mal, fuorché di Cristo, scusandosi col dir: "Non lo conosco"! » (Ironica epigrafe indirizzata all'Aretino da Paolo Giovio). Di certo il coraggio non mancava a Pietro Aretino quando, nel 1542, dava alle stampe per la prima volta questi Sonetti lussuriosi, capostitipe di quella che diventerà la letteratura erotica. Il linguaggio di Pietro Aretino nei "Sonetti lussuriosi" è talmente esplicito e l'uso di termini popolari che definiscono le parti anatomiche destinate al sollazzo copulatorio è tanto frequente da sommergere qualsiasi moto di scandalizzato moralismo. Ma il livello letterario è fuor di discussione, risultando un testo godibilissimo dal primo all'ultimo verso, così come non presenta difficoltà alcuna la lettura, essendo scritta nell’italiano del ‘500, ormai arcaico ma comprensibilissimo a chiunque. L’autore: Figlio di un calzolaio, nasce ad Arezzo nel 1492 e della sua infanzia poco sappiamo così come ne ignoriamo il cognome in quanto preferì sempre indicarsi con quello della sua città. Adolescente è a Perugia dove frequenta l'Università e per un breve periodo si dedica anche alla pittura, oltre naturalmente a frequentare gli ambienti intellettuali della città. Nel 1517 è alla corte di papa Leone X a Roma. Città che deve abbandonare nel 1521 a causa di alcuni poemetti satirici (pasquinate) composti in occasione del conclave che elegge il fiammingo Adriano VI (che Pietro Aretino definisce "la tedesca tigna", e che sarà l'ultimo papa straniero fino al 1978). Dopo un periodo alla corte mantovana, rientra a Roma e sotto il pontificato di Clemente VII riacquista notorietà e favore popolare. Inviso a molti esponenti della curia viene accoltellato da un sicario nel luglio 1525, risultando gravemente ferito. E' dunque di nuovo costretto a lasciare Roma e nel 1527 si stabilisce a Venezia, città che è l'esatto opposto, il contraltare di quella dei Papi e dove Aretino pubblica la maggior parte delle sue opere, fino alla morte, probabilmente dovuta ad un colpo apoplettico, avvenuta il 21 ottobre 1556. Oltre ai "Sonetti lussuriosi" e ai "Dubbi amorosi", la produzione letteraria di Pietro Aretino è molto ampia e assai pregevole. Tra queste le opere maggiori: "I ragionamenti", "Angelica", "Astolfeide" e "La Talanta".