I nomi di oltre ottomila nuraghi. Diffusione e significato (eBook)

I nomi di oltre ottomila nuraghi. Diffusione e significato (eBook)

Mauro Maxia
Mauro Maxia
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: NOR
Codice EAN: 9788833090856
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo volume rappresenta l’esito di una ricerca relativa ai nomi dei nuraghi. Si tratta di uno studio linguistico onomastico che vuole essere, anzitutto, funzionale all’obiettivo di costituire un repertorio generale di tutti i nuraghi esistenti e, nel caso di monumenti distrutti, di quelli documentati nelle fonti scritte e cartografiche. Inoltre vuole contribuire, attraverso la sensibilizzazione della classe politica regionale, al superamento del paradosso per cui la Sardegna – nonostante sia la regione italiana più ricca di emergenze archeologiche e spesso di grande valore – non è tra le prime dieci per numero di visitatori. Una circostanza invero sorprendente che ha la causa principale nel fatto che l’enorme patrimonio archeologico dell’Isola è ancora troppo poco conosciuto oltre che scarsamente valorizzato. Finora erano stati censiti 6.523 nuraghi. Attraverso numerose fonti l’Autore è riuscito a reperire i nomi di ben 8.239 nuraghi, largamente superiore al numero di 7.000 stimato dagli studiosi. Ciò gli ha permesso di predisporre tre diversi repertori: 1) numero di nuraghi per ciascun comune con relativa media per kmq; 2) elenchi dei singoli nuraghi divisi per comuni; 3) elenco generale alfabetico di tutti i nomi. Questi poi sono stati divisi in base ai significati: paleosardi, fitonimi, antroponimi, oronimi, idronimi, agionimi e nomi legati al culto, zoonimi, utilizzi vari, dimensioni e forme, ubicazione in pianure e valli, tipologia; natura dei suoli e loro usi; colori dei nuraghi; leggende e credenze; condizioni attuali; viabilità, situazione geografica, etnici, funzioni e mestieri, altri nomi. Un capitolo è dedicato all’etimologia del nome nuraghe e alle sue varianti (circa 40) usate nelle diverse varietà linguistiche dell’Isola.