Lo zoo in piazza delle Fogne (eBook)

Lo zoo in piazza delle Fogne (eBook)

Mattia Cancro
Mattia Cancro
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Giovane Holden Edizioni
Codice EAN: 9788832920352
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
72 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Moso e Mattia, che è anche la voce narrante delle loro esperienze, sono due giovani fiorentini amanti della vita notturna, tanto che quasi ogni sera escono in cerca di avventura e vagano per locali da quelli più alla moda a quelli trash. Il loro preferito è il Manifesto gestito da Otello, un caratteristico barman attento alle chiacchiere degli avventori. Qui Moso, professore di matematica in un liceo, va a correggere i compiti dei suoi alunni ché a casa le continue chiacchiere dei genitori lo distraggono e Mattia, dopo avere tentato uno stage come cameriere prontamente licenziato, espone i suoi quadri. Dei due è Mattia quello più sfrontato e concreto, così mentre l’amico discetta di hamburger vegetariani ai funghi e di libri Mattia tenta di rimorchiare le belle ragazze che incontrano nei loro giri notturni. Ed è proprio il popolo della notte a essere co-protagonista della silloge, popolo variegato fatto di signore âgé in cerca di divertimento, di uomini maturi al braccio di ragazze giovanissime, di bellezze in tacco quindici concentrate su se stesse e qualche mosca bianca. Una raccolta di racconti anomala perché in realtà si tratta di bozzetti tutti realizzati in stile diverso – si va dall’ibrido monologo interiore-flusso di coscienza al dialogato stretto – i cui protagonisti sono però sempre loro: Maso e Mattia. L’autore attinge all’espressione gergale giovanile, al dialetto fiorentino con i suoi modi di dire, porta il colloquiale sulla pagina scritta e dà freschezza e tono a un narrato che fa del suo punto di forza la fotografia di una generazione, quella dei trentenni, alle prese con il desiderio di andare a vivere da soli, di trovare un lavoro che li soddisfi, una ragazza o magari anche tante in attesa di quella giusta, di sbronze, di chiacchiere. Non per questo una generazione vuota, solo un po’ più fragile e confusa.