La dispersione scolastica e i Disturbi Specifici dell'Apprendimento nei territori dei Comuni della Romagna Faentina (eBook)

La dispersione scolastica e i Disturbi Specifici dell'Apprendimento nei territori dei Comuni della Romagna Faentina (eBook)

Giulia Placci
Giulia Placci
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Homeless Book
Collana: Best practices in education
Codice EAN: 9788832763614
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La ricerca propone un inquadramento teorico della dispersione scolastica e delle sue potenziali cause attraverso la presentazione di dati raccolti da diverse fonti in Italia e nella regione Emilia-Romagna. Viene, inoltre, illustrata la correlazione tra questo fenomeno e i disturbi specifici dell’apprendimento. Scendendo in profondità viene presentata un’indagine sulla qualità di vita dei ragazzi con un disturbo specifico dell’apprendimento in quanto, dall’analisi della letteratura esistente, emerge come la dispersione scolastica può derivare da diversi fattori. Si è cercato allora di mettere in luce quanto questi fattori siano presenti tra i/le ragazzi/e del territorio dei Comuni dell’Unione della Romagna Faentina, così da cercare di mettere in atto conseguenti azioni di prevenzione. L’indagine è stata condotta attraverso diversi questionari somministrati a ragazzi e ragazze con un disturbo specifico dell’apprendimento e residenti nei Comuni interessati dall’indagine, ai loro genitori, ai loro insegnanti e agli operatori che lavorano in Centri pomeridiani di aiuto allo studio. Dall’indagine emerge che spesso i/le ragazzi/e fanno fatica a confrontarsi apertamente con gli insegnanti, a concordare insieme a loro strumenti e strategie che possano essere loro utili, e di conseguenza, creare un rapporto sereno di fiducia e riuscire così ad “accettare i limiti” dati dalle regole e dai programmi ministeriali. Accanto a ciò si presenta la difficoltà percepita dagli insegnanti nel “cosa e come proporlo” agli alunni (personalizzazione vs estrema semplificazione).