La sostenibilità ambientale fra riorganizzazione produttiva e qualità della produzione (eBook)

La sostenibilità ambientale fra riorganizzazione produttiva e qualità della produzione (eBook)

Chiara Mancini
Chiara Mancini
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Homeless Book
Collana: Smart land
Codice EAN: 9788832762938
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La sostenibilità ambientale è un concetto difficile da relegare all’interno di una semplice definizione. Passa per la necessità di considerare in primis il compromesso con la sua efficienza economica, condizione di base dalla quale qualsiasi azienda ad essa orientata deve partire per poterla prendere in considerazione. Il ruolo del settore pubblico e degli incentivi economici, che questo mette periodicamente a disposizione alle aziende, sono emersi dalle statistiche come essenziali ma non sufficienti per accelerare la transizione green, ancora lenta e quantitativamente inadeguata. I punti di stimolo su cui far leva per accelerarla farebbero riferimento allo sviluppo di sinergie industriali, collaborazioni fra aziende della filiera, relazioni con la comunità locale e il territorio, valorizzazione economica ed ecologica dei prodotti/rifiuti/materie prime, quindi ritorni economici e reputazionali. L’Europa e le Nazioni Unite si mobilitano oramai dagli anni ’90 per permettere la concretizzazione di questi stimoli a vari livelli. Negli ultimi anni strumenti come il Green Deal europeo e il Piano di Ripresa e Resilienza vengono sviluppati con la speranza di implementare il più velocemente possibile una riconversione verso l’economia circolare e gli obiettivi dell’Agenda 2030. Gli ostacoli sono molti, ma dalla ricerca condotta sulle aziende del territorio emiliano romagnolo emerge la voglia di cambiamento che parte da un sentimento di riscatto, diretta alla volontà di dare il proprio contributo alla transizione ecologica. La transizione dovrà diventare la normalità operativa di un Paese che avrà già però prima cambiato il suo modo di pensare individualmente a riguardo, di una società che avrà modificato le proprie abitudini. La riconversione dovrà essere resa possibile ad ogni azienda e accessibile in ogni settore produttivo. Questo è compito delle istituzioni e dei sistemi finanziari. Solo quando realmente non sarà lasciato indietro nessuno, si potrà dire di aver raggiunto gli obiettivi sottesi dalla definizione di sostenibilità ambientale.