La regina che faceva la colf. Venuta in Italia dall'Africa nera scelse di tornare al suo villaggio (eBook)

La regina che faceva la colf. Venuta in Italia dall'Africa nera scelse di tornare al suo villaggio (eBook)

Konadu Yadom NanaPasqualetto Andrea
Konadu Yadom NanaPasqualetto Andrea
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Marsilio
Collana: Gli specchi
Codice EAN: 9788831733564
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
117 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel libro “La regina che faceva la colf” Nana Konadu Yiadum racconta in prima persona la sua esperienza, sotto forma di lettera a un ragazzino ashanti, Kofi, che non ha mai lasciato Besoro e nulla sa del progresso, mettendo in luce il rapporto delicato che esiste tra la cultura occidentale e quella dell’Africa nera. --- Questa è la storia di Nana che un giorno spinta dal sogno di incontrare una suora, partì per un luogo lontano dalla sua terra, dalla sua gente, oltre l’imponente collina, là dove nessuno si era mai inoltrato. Dopo un lungo e faticoso viaggio Nana-Rosina approda in Italia, in Sicilia, dove trascorre un breve periodo prima di trasferirsi a Schio, paese natale della suora. Qui ad accoglierla però non è la donna che tanto desiderava conoscere, ma la notizia della sua morte di quasi mezzo secolo prima. Nonostante l’inaspettata delusione, Nana rimane colpita da Schio, dalla vita “frenetica” di chi le sta accanto, da un mondo così diverso in cui si è trovata catapultata all'improvviso: decide di fermarsi qui e di mantenersi facendo la colf. Per tutti questi anni Nana-Rosina non ha mai dimenticato il suo villaggio, le sue origini, il suo popolo, anzi, ci ha pensato continuamente. Per tutti questi anni Nana-Rosina ha sognato un futuro migliore per la sua terra, il povero Besoro: quello che voleva non era in realtà niente di così eccezionale, solamente una scuola, un ospedale e un pozzo, perché la sua gente potesse conoscere almeno una piccola parte di civiltà del nostro mondo. E questo piano, questo sogno la regina ha potuto realizzarlo proprio grazie all'aiuto dei suoi nuovi amici italiani. Nana è contenta. Pensa di aver fatto il suo mestiere di regina. Ma dopo qualche tempo si accorge, con sorpresa, che gli abitanti di Besoro sono diventati tristi. I loro occhi non sono più pieni di luce, limpidi, sereni. Si sono incupiti. E’ bastato poco, un niente per dissolvere equilibri millenari su cui la gente di Besoro viveva, felice nella sua povertà. Felice anche se ci si ammalava di malaria bevendo da uno stagno e si moriva un po’ prima di quanto si muoia da noi. Certo, oggi ci si ammala di meno di malaria a Besoro e forse si vive di più. Ma non erano queste le cose, che pur a noi appaiono fondamentali e imprescindibili che rendevano serena la gente di Besoro. Era una dimensione interiore che noi in Occidente, nonostante tutte le nostre conquiste tecnologiche e proprio a causa di esse, abbiamo perduto. «Besoro è un piccolo villaggio immerso nella giungla subtropicale nel sud del Ghana, abitato dagli Ashanti, un’antichissima tribù, un tempo guerriera, che fino a un paio di secoli fa occupava vaste aree dell’Africa nera. A Besoro Modernità, Progresso e quella che noi chiamiamo civiltà non sono ancora arrivati. Una principessa del villaggio decide di fare un viaggio in Italia». (Dalla Prefazione de “La regina che faceva la colf”, di Massimo Fini).