Il libro delle Trecentonovelle (eBook)

Il libro delle Trecentonovelle (eBook)

Franco Sacchetti
Franco Sacchetti
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9788831647083
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Trecentonovelle è una raccolta di novelle dello scrittore italiano Franco Sacchetti. L'opera, che viene conservata nel manoscritto del codice Magliabechiano VI, 112 nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e nel codice Laurenziano XLII, 12, piuttosto danneggiata, venne data alle stampe da A. M. Biscioni a cura di G. Bottari nel 1724. È stata pubblicata recentemente una edizione critica a cura di Michelangelo Zaccarello, col titolo "Le trecento novelle", basata su un codice riconosciuto da lui dieci anni fa nella biblioteca del Wadham College a Oxford[1]. La raccolta, che con tutta probabilità fu ideata dal Sacchetti durante il suo incarico di priore nel 1385 a Bibbiena e redatta agli inizi del 1392 durante il podestariato di San Miniato per essere sviluppata in differenti fasi tra il 1393 e la sua morte, comprende, così come è stata conservata, duecentoventidue novelle incluse quelle incomplete. La raccolta si apre con un Proemio nel quale l'autore dichiara di volere, secondo il modello del Boccaccio, raccogliere tutte le novelle dalle antiche alle moderne oltre ad alcune in cui egli stesso fu protagonista. Si nota pertanto nell'opera la tendenza all'autobiografia e uno spiccato senso moralistico che viene spiegato dall'autore stesso quando afferma che vuole prendere ad esempio Dante "che quando avea a trattare di virtù e lode altrui, parlava egli, e quando avea a dire e' vizi e biasimare altrui, lo facea dire agli spiriti". Le novelle, quasi tutte di ambientazione fiorentina, trattano del potere del signore o del comune, del tema della burla e raccontano le avventure di giullari di professione o di burlatori d'occasione. Alcune sono dedicate ad illustri personaggi dell'epoca, come Bernabò Visconti, Guglielmo di Castelbarco, Martino della Scala, Ludovico Gonzaga e un intero ciclo al giullare Dolcibene. Quasi tutte le novelle riportano in conclusione la cosiddetta moralisatio, dove l'autore rimprovera l'avarizia e l'ipocrisia, condanna il clero e i magistrati corrotti e le donne piene di vanità per mettere in risalto l'onestà, l'intelligenza e l'umorismo. Il testo, che è costruito sul tipo dell'exemplum, si rifà al Decamerone ma anche dalla tradizione orale del popolo ed è scritto in una lingua che risente di dialettismi, parole del gergo, modi della lingua parlata e con notevoli libertà di carattere sintattico. La raccolta del Sacchetti costituisce una buona fonte storica anche per ciò che concerne le scienze sociali: difatti l'autore, attraverso uno spaccato della società bassomedievale, ci fornisce una serie di elementi che è impossibile scindere per analizzare gli usi e i costumi dell'epoca. Gli aspetti fisiologici, economici, sociali, religiosi e psicologici sono correlati fra loro e tutti forieri di un'interpretazione che va oltre la "storiella burlesca" e che cela profondi significati culturali e simbolici. I personaggi descritti dal Sacchetti, intenti quasi sempre a svolgere le loro attività produttive, con i loro gesti e le loro abitudini, costituiscono un paradigma degno di nota per approfondire anche la storia dell'alimentazione. Il Trecentonovelle ci restituisce così l'immagine di una società dove l'attività economica predominante è ancora l'agricoltura e dove la maggior parte degli abitanti sono contadini o artigiani.