Ecce omo (eBook)

Ecce omo (eBook)

Barbara Ferretti
Barbara Ferretti
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9788831631457
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
210 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

'Non si lotta solo nelle piazze' sosteneva Pasolini 'la lotta più dura è quella che si svolge nell'intimo delle coscienze, nelle suture più delicate dei sentimenti.' E per Martino incontrare Dennis sarà l'occasione per capire che nella guerra per i diritti civili, la battaglia più importante è quella con se stessi. Insegnante di letteratura italiana in un liceo classico, Dennis invoca per le parole il potere di plasmare l'ethos e le qualità morali di un uomo, affinché l'educazione alla conoscenza non si orienti verso una sterile erudizione ma accresca la riserva di sensibilità e doti umane degli individui, spostando l'angolatura dello sguardo sino all'area di giurisdizione dell'incommensurabile. Dennis, forte della grazia interiore del maestro carismatico, auspica che le parole escano dal loro status intellettuale e tornino a vibrare come corde del cuore. Martino, diciassette anni, indole da emotivo e intelletto luminoso, è vittima di scherno da parte della frangia più bellicosa della classe, una gioventù afasica e violenta che nessuna agenzia educativa ha saputo riscattare da un percorso esistenziale adattato sui tropismi di un'umanità schiantata. Dennis, dal canto suo, ritiene che l'unico modo per debellare il fenomeno del bullismo sia lavorare sulla coscienza individuale dei ragazzi, creando, con le parole e l'esempio, una risonanza nell'alveo più profondo del loro cuore, e restituendogli il coraggio di immolarsi per le proprie passioni. Assunto fondamentale del romanzo è che la forza interiore, temprata sulle virtù, metta sempre al tappeto la prepotenza. Dennis, col suo insegnamento, si rifà all'etica eudaimonistica degli antichi, ricorrendo alla concezione socratica di virtù dell'anima, il cui unico scopo è il raggiungimento della felicità, che si consegue comportandosi rettamente. Senza individui liberi, educati al valore civico, non può esistere nessuna forma di emancipazione sociale. Questo comporta una presa di coscienza culturale, di contro a un sentimento demagogico che solletica gli istinti meno nobili, alla ricerca di un consenso facile, privo di spirito etico. Parafrasando Emma Goldman, diremo che la vera emancipazione, prima che nei seggi elettorali e nei tribunali, nasce nell'anima delle persone. Nel suo percorso di crescita personale, Martino incappa nella sofferenza riconoscendola come unico imprinting che la vita gli abbia fornito, destinato, come si rivelerà, a boicottare ogni legame che tenti di affrancarlo dalla solitudine. Dopo una lite furibonda con la madre, che lo osteggia richiamandolo all'ordine di una condotta sociamente accettabile, le legge il brano del Vangelo secondo Giovanni in cui Ponzio Pilato lascia che flagellino Gesù senza muovere un dito. Sarà proprio il funerale della madre, l'occasione in cui Martino riuscirà a trovare il coraggio di parlare con Dennis e capire che il dolore, quando non è distruzione, è uno stato di grazia.