Vita matematica napoletana (eBook)

Vita matematica napoletana (eBook)

Federico Amodeo
Federico Amodeo
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9788831616539
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

CAP. I. STATO DELLE MATEMATICHE A NAPOLI DAL 1650 AL 1732 § 1. Insegnamento ufficiale. Cornelio. Ariani. – § 2. Accademia reale. – § 3. Riforma degli Studi. – § 4. Giovanni Alfonso Borelli. – § 5. Antonio de Monforte. – § 6. Giacinto de Cristofaro. – § 7. Matematici minori (Vitale Giordano, Michelangelo Fardella, Luca Tozzi, Luca Antonio Porzio, Gennaro Maria d'Afflitto, Nicolò Partenio Giannettasio, Giovanni Battista di Palma, Paolo Mattia Doria). – § 8. Polemica del Doria. CAP. II. DAI FRATELLI DI MARTINO A VITO CARAVELLI § 1. L'Università ed altri istituti d'istruzione. – § 2. Reale Accademia delle Scienze. – § 3. Coltura matematica dell'aristocrazia. – § 4. I fratelli Di Martino. – § 5. Sabatelli, Carcani, Orlando, Marzucco ed altri (P.re Nicolò Carletti, Vincenzo Lamberti, G. Maria della Torre, Giulio Accetta, Girolamo Saladini, Giovanni Battista Caraccioli). – § 6. Abate Vito Caravelli. – § 7. Conclusione. CAP. III. NICOLÒ FERGOLA L'Anonimo dell'Elogio (Luigi Telesio). Prima pubblicazione del Fergola e suo studio privato; sua nomina a professore del Liceo; iscrizione di lui fra gli Accademici; successive sue pubblicazioni accademiche; collaborazione del trilustre Annibale Nicolò Giordano; digressione sul problema di Cramer e di Giordano e sul famoso scambio di Giordano con Ottajano. Prime pubblicazioni didattiche del Fergola; sua malattia; abbozzo del suo carattere; sua nomina all'Università; onori da lui rifiutati. Importanza della sua Scuola; ripresa dei lavori accademici; opuscoli matematici della sua Scuola; critica del Colecchi; altra malattia. Trattati analitici del Fergola e le ultime sue ricerche. CAP. IV. GL'ISTITUTI D'ISTRUZIONE E SCIENTIFICI IN NAPOLI INTORNO AL 1800 § 1. La R. Università ed i Licei. – § 2. La Reale Accademia Militare. – § 3. La R. Accademia di Marina. – § 4. La Scuola di Applicazione di Ponti e Strade – § 5. Gli studi privati e le Biblioteche. – § 6. La Regia officina geografica e i geodeti Rizzi-Zannoni e Visconti. – § 7. Reale Osservatorio astronomico e gli astronomi Cassella, Zuccari, Piazzi e Brioschi.