Cosa resta di un sogno (eBook)

Cosa resta di un sogno (eBook)

Claudio Giacomini
Claudio Giacomini
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9788831611381
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

E’ la storia di un uomo, Enrico, innamorato della sua città Trieste, ma anche innamorato di due diverse donne, amori che si intrecciano con gli avvenimenti storici ed umani. Un uomo vissuto sotto cinque diverse bandiere: Austro-ungarica con al centro l’aquila a due teste, il tricolore con in mezzo lo stemma sabaudo, la croce uncinata simbolo dell’occupazione nazista, il tricolore con in mezzo la stella rossa simbolo della occupazione jugoslava, il tricolore italiano definivo simbolo dalla italianità della città. La sua vita attraversa cinquanta anni di storia italiana e triestina in particolare, dall’irredentismo all’annessione all’Italia, dall’avvento del fascismo con i suoi sogni e le sue illusioni alla conquista dell’Impero, parteciperà alla seconda guerra mondiale con la sua scia di morte e distruzione, vivrà la tragedia degli ebrei, l’occupazione nazista e quella jugoslava di Trieste, infine assisterà al ritorno ancora una volta della sua città alla Madre Italia. Vivrà anche l’amore di una famiglia vera dove la realtà veniva affrontata con decisione e coraggio.Le sofferenze nei campi di battaglia, le illusioni e le atroci delusioni si sommano in un continuo susseguirsi di tempi. Solo l’amore o meglio gli amori gli daranno tranquillità e serenità saprà amare due donne ma saprà anche scegliere senza far male ne a una ne all’altra. Vive anni difficili ma li vive con onore e onestà ed anche se dovrà fare i conti con la sua coscienza per aver accettato, anzi creduto in quella idea rivoluzionaria, non rinnegherà il passato. L’autore vive la storia di Enrico da spettatore anche se alcuni avvenimenti si avvicinano o addirittura sono simili a quelli da lui vissuti , non può definirsi un romanzo in qualche modo autobiografico ma i sentimenti che esprimono il suo scritto sono anche i suoi.