Canzone serba-Srpska pesma (eBook)

Canzone serba-Srpska pesma (eBook)

Giovanni Ermete Gaeta
Giovanni Ermete Gaeta
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Curatore: Merlicco Giordano
Traduttore: Jovanovic Pisani Mirjana; Pisani Igor
Editore: Sandro Teti Editore
Codice EAN: 9788831492621
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Dati:
123 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Originale italiano con testo serbo a fronte Un ritrovo di esuli serbi a Salonicco, durante la Prima guerra mondiale: mentre si fa musica, si beve, si discute, ci si prepara alla riscossa contro l'occupazione austro-ungarica, si svolge la tragedia di una coppia di amanti-traditori. Sorprendente dramma in un atto di ispirazione patriottica e ambientazione balcanica, ricco di dotti riferimenti alla storia e cultura serba, opera dimenticata dell'autore della Canzone del Piave. Il celebre paroliere napoletano Giovanni Gaeta ambientò questa, che è probabilmente la sua unica opera in prosa, nel contesto dell'esilio dei serbi durante la Prima guerra mondiale. L'esercito serbo era stato costretto dall'attacco asburgico a ritirarsi attraverso l'Albania, raggiungendo poi il fronte macedone (aprile 1916 – settembre 1918), da dove fu lanciato l'assalto verso Nord, per la liberazione della Madrepatria. Proprio in quel periodo l'autore, a contatto con ambienti triestini, deve avere raccolto le suggestioni epico-letterarie già fatte proprie da D'Annunzio (cfr. Ode alla Nazione Serba) ed elementi della cultura della Serbia anche di carattere etno-musicale, per tradurli in questa breve pièce teatrale pubblicata a Napoli nel 1918. Con il ritrovamento casuale di questo testo, da parte della traduttrice negli anni Novanta, e con la sua pubblicazione bilingue, per consentirne la conoscenza anche al pubblico di lingua serbocroata, si restituisce alla storia delle due letterature e alla Storia della fratellanza risorgimentale internazionale un documento straordinario e pieno di significati. L'ideale mazziniano e garibaldino, condiviso dall'autore, era fondato sulla solidarietà tra i popoli e, per quanto riguarda italiani e jugoslavi, come farà notare Sandro Pertini, la fratellanza si era instaurata non soltanto negli anni duri della Prima guerra mondiale, ma nel pieno del Risorgimento italiano, quando Giuseppe Mazzini nel 1857 pubblicò le sue Lettere slave e previde con estrema lucidità che il moto d'indipendenza degli slavi del Sud sarebbe stato il più importante, dopo l'italiano, per l'Europa futura.